A lungo dimenticato fu geniale nel fondere il surreale e il fantastico per superare il limite
A lungo dimenticato fu geniale nel fondere il surreale e il fantastico per superare il limite
Così la storia delle stele rubate di Villa Gernetto si intreccia a quella della "Pace" di Kiev
Importanti opere di autori italiani, fra primitivi e rinascimentali, valutate meno di un pezzo pop
Dalle opere della voce dei Nomadi emerge tutta la sua spaesata e infinita malinconia
Le opere di Niccolò dell'Arca, Sanmartino o Canova spiccano nella magia del chiaroscuro
Durante il Fascismo, pittura, scultura e architettura imposero nuovi valori
E io sono Napoleone! Il dipinto attribuito a Tiziano, "riconsegnato" allo Stato, non è di Tiziano.
Sciltian, Annigoni, i fratelli Bueno e altri alla fine degli anni '40 lanciarono il loro programma
La versione in gesso della statua che si trova a Kiev (ora nascosta per tutelarla dalle bombe) da Possagno arriva per quattro mesi a Firenze
Il filosofo considerava l'arte pura "preludio della magia". L'affinità con Kandinskij