Ennesimo delirio politicamente corretto del Washington Post: in un articolo fa le pulci all'Argentina perché non vi sarebbero giocatori di origine africana. Ma l'unico razzismo è quello dei liberal

Ennesimo delirio politicamente corretto del Washington Post: in un articolo fa le pulci all'Argentina perché non vi sarebbero giocatori di origine africana. Ma l'unico razzismo è quello dei liberal
Ventidue giugno 1986, quarti di finale del Mondiale messicano, Argentina-Inghilterra. Allo Stadio Azteca di Città del Messico va in scena una delle pagine più sorprendenti della storia del calcio. Ma non è solo una partita di pallone
Nell'autunno del '72 un aereo militare affittato come charter precipita sulle Ande a causa di errore di calcolo dei piloti. Sarà l'inizio di una delle più sconcertanti storie di sopravvivenza dei nostri tempi, nota come "El milagro de los Andes"
In Argentina molti appassionati collezionisti sono sul piede di guerra per la mancanza della figurine Panini del Mondiale in Qatar e del suo numero 10, Leo Messi: ecco la cifra record per acquistarla e cosa ha deciso il ministero
La vicepresidente ed ex presidente salva per miracolo. Arrestato un 35enne con tatoo nazisti e simboli satanisti
Vita romanzesca di una leader controversa, tra vestiti, default e incriminazioni
La vicepresidente dell'Argentina si è salvata perché l’arma si è inceppata. La solidarietà del presidente venezuelano Nicola Maduro
Argentina, Bolivia e Cile detengono le più grandi risorse di litio al mondo e preparano un'alleanza sulla gestione del mercato. Che promette di avere conseguenze a cascata sui costi della transizione in Europa, America e Asia.
Secondo il quotidiano Olè, l'ex calciatore soffrirebbe di una malattia neurogenerativa. La famiglia smentisce: "Solo depressione"
Tra il 16 e il 17 settembre 1976, dieci studenti argentini vennero rapiti dalla polizia della dittatura militare. Dopo violenze e torture, alcuni di loro vennero liberati e testimoniarono il terrore di quegli anni. Altri scomparvero per sempre