
Al dissidente non è stato consentito di recarsi a Strasburgo: «Significa che in realtà da noi nulla è cambiato, non fatevi ingannare»

Al Senato un disegno di legge propone di modificare l'articolo 1 della Carta, sostituiendo il termine «lavoro» con «diritto» , «libertà» e «persona». Poretti: «Il concetto di lavoro è il principale elemento fondante delle democrazie popolari e non delle democrazie occidentali»

Un Atr 72 della Aerocaribbean, in volo tra Santiago e L'Avana, si è schiantato in una zona montuosa: video. Nessun superstite: tra i 68 morti un nostro connazionale. In Pakistan cade un aereo noleggiato dall'Eni: tra le 21 vittime un italiano: video
Il neo senatore, figlio di esuli cubani fuggiti dall’Avana a Miami, è il candidato che ha fatto registrare la vittoria più significativa alle elezioni di metà mandato. Sostenuto dal Tea Party ha già iniziato a defilarsi: ad esempio sul tema immigrazione
Clamoroso successo dell'Italia del baseball che batte 4-3 a Taiwan la nazionale padrona di casa e conquista la medaglia di bronzo alla coppa Intercontinentale, primo podio della squadra azzurra in una manifestazione mondiale

A Farinas, dissidente cubano che ha attuato uno sciopero della fame di 135 giorni, la Ue ha assegnato il premio Sakharov per la libertà di pensiero. E il dissidente lancia un appello per la "fine della dittatura"
Il presidente di Confindustria sollecita una "logica di cambiamento per tornare a crescere con forza e aumentare l’occupazione". E poi difende le aziende italiane: "Non è l’Italia che mette sul lastrico due milioni di famiglie, licenziando 500mila lavoratori, ma è Cuba". Bossi: "È facile parlare, molti parlano e pochi sanno cosa fare"
La blogger cubana non potrà prendere parte all’incontro conclusivo di Internet for peace in programma oggi a New York. Le autorità cubane non le hanno rilasciato l’autorizzazione per poter uscire dal Paese
L'intento è di "riciclarli" nel nascente settore privato. I disoccupati non saranno più «sussidiati a tempo indeterminato» dallo Stato

L'anziano dittatore ingrana la retromarcia. Il Lider Maximo aveva dichiarato che il comunismo non è più adatto a Cuba, destando stupore in tutto il mondo. Castro: "Ho detto quelle parole, ma intendevo esattamente l'opposto"