I rendimenti dei titoli di stato della Grecia continuano a salire. Il tasso d'interesse sui bond a 10 anni è cresciuto oggi di 61,5 punti base al 16,75%: nuovo massimo storico. Fitch taglia il rating. E il ministro delle Finanze francese parla di "default probabile. Troppo pochi sforzi compiuti"
Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
Nuova tegola in testa in avvio di settimana sulla Grecia, stavolta dall’agenzia Standard & Poor’s che ha abbassato da "BB-" a "B" il rating sul titoli di Stato a lunga scadenza, mentre quelli a breve maturazione finiscono addirittura in categoria "C", dal precedente "B". Il governo greco: "Le decisioni dovrebbero essere basate su dati oggettivi e non su 'rumor' di mercato"
Il governo greco ha smentito recisamente qualsiasi ipotesi di uscita dall’Eurozona, notizia apparsa in un articolo pubblicato dal settimanale tedesco Der Spiegel: lo hanno reso noto fonti dell’uffico del primo ministro ellenico, George Papandreou
Standard & Poor’s conferma il rating di "tripla A" degli Stati Uniti ma rivede l’outlook da stabile a negativo. I già deboli listini del Vecchio Continente hanno chiuso in rosso: a Milano il Ftse Mib ha lasciato sul terreno il 2,92%, Parigi il 2,35%, Francoforte il 2,11%, Londra il 2,1%.
Il governo: tagli per 23 miliardi e privatizzazioni per 50. Ancora alle stelle spread e rischio default. Tremonti: "Rischio contagio? Sembra non ci sia". Klaus Regling (fondo salva-Stati): "In futuro la Grecia potrebbe non rimborsare"
Trovata una tavoletta di argilla vecchia
di tremila anni fa a Iklena, dove già erano
stati riportati alla luce un complesso sistema
idrico e tratti di mura ciclopiche. Il testo
è stato redatto in Lineare B
La Grecia è incalzata dall'Europa perché risani i suoi conti in cambio dell'aiuto comunitario, ma da questo orecchio i pope ortodossi non ci sentono: non intendono versare un euro
Standard and Poor’s taglia il rating del Portogallo, portandolo a "BBB-" a un gradino dal livello "spazzatura", e della Grecia che passa a "BB-"
A Lisbona si dimette il premier. In arrivo aumenti del tasso d'interesse sul debito. Fitch taglia il rating. Si rischia il default economico: in arrivo un prestito da Ue e Fmi. Irlanda e Grecia ancora in difficoltà