Venti operazioni davanti alla Libia per recuperare 4.100 migranti. Calderoli: "Perché li vanno a prendere fino a lì?". E Salvini fa scattare le denunce per favoreggiamento all'immigrazione clandestina

Venti operazioni davanti alla Libia per recuperare 4.100 migranti. Calderoli: "Perché li vanno a prendere fino a lì?". E Salvini fa scattare le denunce per favoreggiamento all'immigrazione clandestina
Per l’Italia la caduta di Gheddafi è stata un autentico disastro: nel forum italo – libico di Agrigento, al fianco di rinnovate volontà volte a ricostruire i rapporti tra i due paesi, emerge forte la consapevolezza dei danni provocati dalla guerra del 2011
Patti di natura economica, ma sul forum pesano instabilità e questione migranti
Dal 2011, anno della deposizione di Gheddafi, ci si è chiesti spesso quale posizione ha preso l’Italia all’interno della crisi libica e come il nostro Paese ha sopperito alla strategica sconfitta derivante dall’abbattimento di un regime molto vicino a Roma politicamente ed economicamente
Gli scafisti hanno sparato ai guardiacoste. Migliaia i migranti salvati in pochi giorni
La Marina libica svela il retroscena: "Le loro violazioni della nostra sovranità marittima impediscono qualsiasi accordo"
La Mobile di Agrigento ha tratto in arresto nelle scorse ore un somalo 23enne
Secondo le testimonianze raccolte da Msf, i giovani in partenza dalla Libia verrebbero marchiati a fuoco come animali e seviziati
Dopo quattro mesi di attesa questo martedì il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la nomina a nuovo inviato per la crisi in Libia di Ghassan Salamé, ex ministro della cultura in Libano (2000-2003) e attuale professore di relazioni internazionali nella prestigiosa Sciences Po di Parigi