Domani e mercoledì Claudio Amendola, Antonello Fassari e Max Tortora arrivano a Milano insieme alle new entry Enrico Brignano, Max Pisu e Roberta Giarrusso. Scheri: "Abbiamo voluto sottolineare che non è una fiction solo romana".

Domani e mercoledì Claudio Amendola, Antonello Fassari e Max Tortora arrivano a Milano insieme alle new entry Enrico Brignano, Max Pisu e Roberta Giarrusso. Scheri: "Abbiamo voluto sottolineare che non è una fiction solo romana".
Grande presentazione del cuoco da un paio di mesi alla guida del nuovo ristorante Vun
Palazzo Isimbardi si trasforma domani in una casa d'aste per raccogliere fondi a favore della ricerca dell'accademia di belle arti. Per l'occasione il presidente Podestù consegnerà all'associazione Amici di Brera anche borse di studio da 5mila euro che verranno assegnate agli allievi più meritevoli.
Dal 27 ottobre al 5 novembre la Caritas trasforma il Ticinese in una galleria «diffusa». Sessanta opere di giovani artisti saranno esposte in chiese e negozi, due info-point per votarle. Performance, eventi e letture a contorno dell'evento. E gran finale in piazza San Lorenzo con Van De Sfroos.
Sabato 29 e domenica 30 ottobre si potrà visitare la mostra «Regina Margherita» pagando la metà e trascorrere il pomeriggio gustando cioccolata, bicerin e zabaione e assistendo allo spettacolo in costume nel Salone d'onore. Si proverà la sensazione di essere un'ospite a corte.
La Consulta Rom e Sinti oggi sarà a Palazzo Marino, con un sit-in, per chiedere ascolto al Comune sull’applicazione del piano-nomadi condiviso con il ministero degli Interni
il 24 ottobre 1911 quando per la prima volta si apriva il portone al numero 26 di via Commenda e cominciava la storia di una delle scuole più importanti d'Italia. Un'istituzione milanese che venne creata per esigenze pratiche, perchè gli studenti della borghesia milanese portati per gli studi classici erano sempre più numerosi e i licei ginnasi già esistenti, il Beccaria, il Parini e il Manzoni, ormai non bastavano più
L’INDAGINE Il giallo di via Borsa. Accertamenti della polizia sui conoscenti dell’81enne Una cassaforte potrebbe nascondere la chiave del delitto
Una serata per ricordare Luca Hasdà, giovane consigliere comunale scomparso troppo presto e premiare due donne, Fiamma Nirenstein e Souad Sbai. Un unico e tenace filo rosso a unirli, l’interesse per la società e la voglia di cambiarla
MAGGIORANZA IN CONFUSIONE L’ultimo terremoto. L’assessore: "Troppe liti, siamo lenti. Ci vuole un gruppo unico". La capogruppo: "Una boutade". E dagli alleati commenti gelidi. Masseroli (Pdl): "Hanno capito che le divisioni bloccano la giunta"