Il leader nordcoreano Kim Jong-il ha ordinato ai suoi militari di mettersi sul piede di guerra. La tensione fra le due coree ha avuto un'improvvisa escalation con le sanzioni decise ieri da Seul contro Pyongyang

Pieno appoggio dalla Casa Bianca a Seul nella vicenda della corvetta "Cheonan" affondata nel Mar Giallo il 26 marzo. Obama fa sapere di esser pronto ad azioni militari. Ma la Clinton: "Evitare l'escalation". A breve una riunione dell'Onu
Il Texas ha approvato controverse modifiche ai libri di testo destinati alle scuole elementari che avranno l'effetto di riscrivere la storia con un angolo visuale nettamente conservatore.

Alla fine la corsa contro il tempo è arrivata al traguardo. Dopo 100 giorni di febbrili costruzioni, le mille luci del nuovo Luna Park di Coney Island stanno per accendersi: 19 «attrazioni» che parlano italiano strette tra la mitica Boardwalk sull'Atlantico e Surf Avenue, l'antico rollercoaster Cyclone e la Ruota delle Meraviglie.

Il presidente americano parla ai cadetti di West Point

Era il navigatore dell'Enola Gay quando il 6 agosto di 65 anni fu sganciata la prima delle due atomiche che uccise all'istante 130mila persone, inaugurando l'era nucleare: "Se non avessimo portato a termine la missione - spiega - la guerra sarebbe durata in eterno"

«The law of Nations» di Emere de Vattel, era stato preso in prestito dal primo presidente Usa il 5 ottobre del 1789 alla New York Society library. Per legge avrebbe dovuto pagare una multa da 350mila dollari. La Mount Vernon Estate, che gestisce il patrimonio di G.W. ne ha spesi 12mila per «ricomprarlo».

L’amministrazione Usa: "Intercettazioni strumento essenziale". Poi il sottosegretario Breuer fa un passo indietro. E il Guardasigilli: "Piena cooperazione con Washington. Nessuna limitazione per i reati di mafia e terrorismo"
Via libera del Senato alla riforma. E' la più ampia revisione delle regole della finanza dalla Grande Depressione: si punta a evitare il ripetersi di crisi come quella del 2008. Obama denuncia: "Le lobby hanno cercato di fermarci". Il Bundestag tedesco ha approvato il piano salva-euro da 750 miliardi