Leggi il settimanale

Toscana

Si trova nel cuore del Casentino, la parte verde della Toscana incastonata tra l'Arno e la Romagna. Il monastero fu fondato attorno all'anno Mille. Nel 1943 vi si riunì un gruppo di trenta intellettuali cattolici che elaborò un documento programmatico per l'Italia del dopoguerra

Luca Bocci
Camaldoli, l’eremo della politica

Il collegamento sarà attivo fino al 10 settembre tutti i sabati e i festivi. L'offerta poi riprenderà in maniera stabile, a partire dal prossimo cambio di orario, previsto a dicembre, sempre nei festivi e i sabati

Giuseppe Spatola
Questa mattina è ripartita la Freccia della Versilia, il treno che da Bergamo, Brescia e Cremona va in Toscana

Almeno una volta nella vita, vi consiglio di andare a Siena e godervi il Palio. Non sui costosissimi balconi che potrebbero costarvi una fortuna: il Palio vero si vive in piazza, in mezzo alla bolgia di contradaioli, tra il sudore, le grida, l'entusiasmo e la disperazione

Luca Bocci
Siena, i mille trucchi e tradimenti del Palio

Invece di incolonnarvi con millemila altri turisti verso le destinazioni più alla moda, dirigetevi verso il cuore selvaggio della Toscana, la Garfagnana. Non è semplicissimo arrivarci ma in poco più di un'ora da Firenze o Pisa potrete godervi una natura splendida, prodotti locali deliziosi ed una serie di villaggi e cittadine deliziose

Luca Bocci
turismo.garfagnana.eu

Questa buonissima torta è nata quasi per caso negli anni '30 in circostanze davvero singolari. A Firenze, ovviamente, se ne discute da decenni ma secondo molti sarebbe stata inventata da un conosciuto pasticcere per rabbonire la moglie dopo che l'aveva combinata grossa

Luca Bocci
cucina.fidelityhouse.eu

Questa settimana "What's Up Tuscany", il podcast nel quale vi raccontiamo la Toscana una storia alla volta, vi porta a Livorno per raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sul simbolo "scomodo" di questa città nuova, il monumento dei Quattro Mori

Luca Bocci
I Quattro Mori, lo scomodo simbolo di Livorno

Fin dalla sua fondazione, nel 1775, è il posto preferito dagli studenti della vicina università di Pisa per prendersi una pausa e, magari, parlare di tutto e di niente nelle salette interne. Lo hanno frequentato personaggi del calibro di Carducci, Montanelli, Spadolini, Gronchi e Ciampi

Luca Bocci
900letterario.it
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica