
Diventata un vero trend sui social la camminata giapponese si conferma un vero e proprio toccasana per il benessere degli over 60 e non solo.
Facile da integrare nella routine quotidiana è una forma di esercizio a bassa intensità. Alterna fasi di camminata veloce e fasi di camminata lenta. Di fatti è divisa in due fasi che prevedono un vero e proprio cambio di ritmo.
Lo studio che ne dimostra l’efficacia
È stata inventata dai ricercatori dell'Università di Shinshu che in uno studio approfondito hanno fatto emergere tutti i suoi benefici. La ricerca in questione è stata intitolata “Effects of High-Intensity Interval Walking Training on Physical Fitness and Blood Pressure in Middle-Aged and Older People" (Effetti dell'Interval Walking Training sull'allenamento fisico e sulla pressione sanguigna nelle persone di mezza età e anziane) “.
Ha permesso di elaborare il metodo della camminata giapponese. È stata condotto su 243 adulti over 63 e pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. Dai risultati è emerso che coloro che praticano questo esercizio quotidiano beneficiano di una forza muscolare aumentata del 17%, una capacità cardiorespiratoria superiore del 9%.
Anche la pressione sanguigna subisce un cambiamento e ne risulta sensibilmente ridotta. I ricercatori si sono resi conto che i benefici non si limitano solo al fisico ma coinvolgono anche la mente e la psiche. In particolare la camminata giapponese è risultata un allenamento soft in grado di diffondere il buonumore e migliorare la qualità del sonno.
Aiuta anche a contrastare gli stati di ansia nei periodi più frenetici e stressanti. Consente anche di esercitare un controllo sulla respirazione. il respiro grazie ad essa si fa più e lento e profondo, sincronizzata ai passi. Così facendo favorisce il rilassamento contribuendo a ridurre la produzione di cortisolo, il famigerato ormone dello stress.
Come si pratica la camminata giapponese
Il metodo della camminata giapponese è chiamato anche metodo 3-3. Si pratica senza il ricorso ad una attrezzatura in particolare. Prevede l’alternarsi di tre minuti di camminata lenta ad altri tre di camminata veloce, ripetendo il ciclo per almeno mezz’ora. Può essere praticata quattro volte alla settimana.
Bastano circa tre minuti quotidiani per smaltire la massa grassa. Serve per rinforzare gli addominali e migliorare la postura. Rispetto al metodo 10.000 passi al giorno risulta essere un metodo più flessibile. richiede però una certa costanza La prima fase dell’allenamento dura tre minuti.
La camminata è
veloce in questa fase e si pratica a ritmo sostenuto. Seguono altri tre minuti di camminata lenta in cui ritmo si fa più blando. questa fase permette di riprendere il fiato senza però raggiungere un rilassamento completo.