Congiuntivite virale o batterica? Gli approcci differenti in base ai sintomi

Occhio rosso, dolore, prurito e secrezioni. Sono queste alcune delle manifestazioni tipiche della congiuntivite. Stabilire se sia virale o batterica è fondamentale per adottare la terapia corretta

Congiuntivite virale o batterica? Gli approcci differenti in base ai sintomi
00:00 00:00

A tutti almeno una volta nella vita è capitato di incorrere nella congiuntivite, ovvero un processo infiammatorioa carico della congiuntiva, la membrana mucosa che ricopre il bulbo oculare e le palpebre. Di fondamentale importanza nel momento della diagnosi è la comprensione della natura di questo disturbo che può essere virale oppure batterico. Infatti, a seconda della causa scatenante, variano i sintomi e anche gli approcci terapeutici.

Le cause

Dati alla mano, la congiuntivite virale è più comune rispetto a quella batterica. Non a caso le forme virali rappresentano dal 50% al 90% di tutti i casi. Le cause, ovviamente, cambiano per entrambe le tipologie.

Congiuntivite virale

A provocarla è un virus e spesso la malattia si associa ad infezioni delle vie respiratorie come il comune raffreddore, il mal di gola e la tosse. Tra i patogeni maggiormente coinvolti figurano gli adenovirus. Più raramente, invece, l'infiammazione è sostenuta dall'herpes simplex, dall'herpes zoster, dal mollusco contagioso e dal picornavirus.

La congiuntivite virale è molto contagiosa. La trasmissione del virus può avvenire mediante il contatto con microgoccioline di saliva emesse con starnuti o colpi di tosse, ma anche in seguito al contatto tra le mani sporche e gli occhi. Dopo l'avvento dei sintomi si è contagiosi per circa dieci-dodici giorni.

Congiuntivite batterica

La congiuntivite batterica, come suggerisce il nome stesso, è appunto sostenuta da batteri. I patogeni più comuni sono lo Staphylococcus spp., lo Streptococcus pneumoniae, l'haemophilus influenzae. La trasmissione è identica a quella del processo infiammatorio di tipo virale.

Alcuni soggetti hanno un rischio maggiore di contrarre l'infezione: coloro che hanno contatti frequenti con soggetti infetti, le persone che usano le lenti a contatto, i pazienti affetti da sinusite, AIDS e malattie veneree. Infatti anche i bambini nati da madri infette possono essere colpiti dal disturbo subito dopo la nascita.

I sintomi

La sintomatologia della congiuntivite sia virale che batterica è pressoché simile. Essa include:

  • Arrossamento dell'occhio
  • Prurito e/o bruciore
  • Sensibilità alla luce
  • Sensazione di sabbia negli occhi
  • Visione sfocata
  • Palpebre gonfie.

Un'altra manifestazione tipica è la secrezione oculare. Nella forma virale questa è sierosa e di colore chiaro. Nella forma batterica, invece, è muco-purulenta e di colore giallo.

La terapia

Gli approcci terapeutici sono anch'essi differenti. Solitamente la congiuntivite virale è autolimitante, ovvero guarisce da sola. Se i sintomi sono lievi possono rivelarsi utili impacchi freddi sugli occhi che riducono il gonfiore e la pesantezza delle palpebre.

Se, invece, la sintomatologia è più fastidiosa si può ricorerre all'instillazione di colliri analgesici e antinfiammatori. Utili, altresì, le pomate oftalmiche lubrificanti ed umettanti.

Un po' più complesso è invece il trattamento della congiuntivite batterica. Lo specialista in questo caso prescrive colliri antibiotici spesso associati a colliri cortisonici dall'azione antinfiammatoria.

Al fine di evitare il pericoloso fenomeno dell'antibiotico-resistenza è fondamentale rispettare i tempi di cura e la posologia indicata dall'oculista.

Leggi anche:

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica