Cuore, come tenerlo in salute con questo metodo giapponese

Camminata giapponese, il metodo infallibile per preservare la salute personale e in particolare quella del cuore. In cosa consiste e perché fa bene

 Cuore, come tenerlo in salute con questo metodo giapponese
00:00 00:00

Alimentazione, cure ma anche allenamento, tutto quello che può servire per preservare il benessere del cuore in favore di un valido funzionamento. Tra gli estimatori dell'attività fisica regolare c'è chi spinge per i 10mila passi da raggiungere quotidianamente, semplicemente camminando. Altri invece optano per un mix equilibrato tra gli esercizi aerobici, ovvero non solo camminata ma anche corsa, nuoto, bicicletta, e quelli di forza e flessibilità.

Ma negli ultimi tempi ha preso il sopravvento un nuovo metodo di camminata nota come camminata giapponese, Japanese Walking, ideale per la salute cardiovascolare, per abbassare la pressione e i livelli di colesterolo cattivo. Il metodo progettato da due professori giapponesi è diventato di tendenza, ed è indicato anche per chi ha superato i 60 anni.

Camminata giapponese, di cosa si tratta

Camminare in autunno

La camminata giapponese è un metodo incentrato sul modo di camminare, nota anche come Interval Walking Training o Japanese Walking nasce da uno studio condotto dai professori Hiroshi Nose e Shizue Masuki della Shinshu University di Matsumoto. È un metodo che intervalla 3 minuti di camminata veloce con 3 minuti di camminata lenta, per una durata massima di 30 minuti. A differenza degli esercizi ad intervalli, ma ad alto impatto, la cammina giapponese è alla portata di tutti e offre innegabili benefici, in particolare per la salute del cuore. Per eseguire l'allenamento basta dotarsi di un dispositivo elettronico comprensivo di timer, indossare un abbigliamento comodo come una tuta e un paio di scarpe perfette per le lunghe camminate. Si parte con 3 minuti di camminata veloce, da affrontare al 70% della propria capacità aerobica ovvero un passo rapido e veloce da far lavorare il fiato senza perdere la possibilità di parlare. Seguiti da 3 minuti di camminata lenta per recuperare. Si alternano così le due tipologie di camminata per un massimo di 30 minuti totali, per un esercizio da eseguire da soli oppure in gruppo, sia al chiuso che all'aperto.

Perché fa bene al cuore

Camminata, i benefici

Lo schema 3+3 della camminata giapponese offre benefici per la salute, in particolare per quella del cuore. Tutto merito del ritmo alternato tra intensità alta e bassa, un toccasana per il metabolismo che si mantiene attivo e per la circolazione. È un allenamento che offre risultati anche nella lunga distanza temporale, perché migliora la funzione cardiovascolare senza sovraccaricare il cuore, migliorando anche l'elasticità dei vasi sanguigni. Il cuore impara ad adattarsi allo sforzo, pompa in modo efficiente e questo aiuta a gestire anche la pressione arteriosa, con una migliore gestione dei livelli glicemici. Si ha una valida ossigenazione dei tessuti e un graduale controllo del peso. La forza e la forma fisica migliorano, in particolare quella delle gambe, mentre il maggiore afflusso sanguigno al cervello supporta il benessere mentale e le funzioni cognitive, favorisce la produzione di endorfine contrastando gli stati depressivi e migliorando anche la qualità del sonno.

La camminata giapponese si pratica in modo facile, basta eseguirla mantenendo una postura eretta coinvolgendo le braccia nel movimento, così da bruciare più calorie. È un metodo che cattura e che si può eseguire senza grossa preparazione, anzi potrebbe trasformarsi in una routine positiva utile per tenersi in forma e preservare la salute del cuore. Si può pratica in ogni stagione, preferendo le ore più soleggiate o calde della giornata, durante la stagione invernale, in modo da proseguire l'allenamento in tranquillità.

Per sfruttare gli effetti positivi della camminata

giapponese basta praticarla per almeno quattro cinque giorni durante la settimana, così da tramutarla in un appuntamento imperdibile e perfetto per concludere la giornata scaricando anche le tensioni accumulate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica