Fartlek 5-2-4: la camminata che migliora la forma fisica e fa bene al cuore

Ritornare in forma con il fartlek 5-2-4, la camminata a intervalli che diverte, migliora la salute del cuore e fa bruciare le calorie

Fartlek 5-2-4: la camminata che migliora la forma fisica e fa bene al cuore
00:00 00:00

Dopo il relax estivo e gli strappi alla regola, tipici delle vacanze, torna prepotente la necessità di rimettersi in forma e perdere i chili di troppo. Complici le belle giornate e il sole caldo si può rinviare l'appuntamento con la palestra, per dedicare del tempo a qualche attività di fitness da praticare all'aria aperta.

Tra le più gettonate degli utlimi tempi, protagonista delle tendenze del momento, spicca il fartlek ovvero una camminata con intervalli di velocità che garantisce benefici nonostante la semplicità esecutiva. Non è una moda passeggera ma una vera e propria sessione di training in voga da più di un secolo. Vediamo di cosa si tratta.

Fartlek 5-2-4, di cosa si tratta

Fartlek nei boschi

Tra le tante proposte di fitness presenti nel mondo dello sport, spesso governato da allenamenti intensivi, infiniti e faticosi, spicca una particolare tiologia di camminata. Si tratta del fartlek, un allenamento nato in Svezia intorno agli anni '30 del secolo scorso e che significa "gioco di velocità". È molto amata dagli atleti di resistenza, ma anche da chi si avvicina al mondo del fitness per la prima volta. Il segreto del suo successo risiede nella semplicità legata alla fase esecutiva e ai tanti benefici che offre, sia per il corpo che per la mente. Consente di migliorare la forma fisica semplicmente alternando l'intensità e la velocità della camminata, spezza la monotonia data dalle sessioni consuete e coinvolge il cervello con l'obiettivo di seguire il ritmo e imporre il passo.

Fartlek 5-2-4, come si pratica

Persona che pratica fartlek

La camminata fartlek è parte integrante del vasto gruppo dell'interval training, ovvero gli esercizi o allenamenti che alternano fasi di alta intensità con momenti di recupero. Risulta però meno rigida e più fluida, molto più accattivante delle camminate e degli esercizi classici. È la via più facile per affacciarsi all'interno del mondo dello sport e delle camminate, in modo efficace. La variante 5-2-4 è un punto di partenza valido e galvanizzante e si sviluppa in questo modo:

  • 5 minuti di camminata veloce a passo sostenuto con un'intensita 7 su 10, si aumenta il ritmo in modo da camminare con un minimo di affanno;
  • 2 minuti di camminata lenta e di recupero con un'intensità 4 su 10, per riprendere le forze;
  • il tutto ripetuto per 4 volte

La camminata andrà anticipata da una fase di riscaldamento e conclusa con una di defaticamento, magari dello stretching per un totale di circa 30 minuti di allenamento. Da effettuare tutti i giorni oppure a giorni alterni.

Perché fa bene e funziona

Donna che pratica fartlek

Il successo del fartlek riside nella sua facilità esecutiva e nei risultati che offre, è una sessione di fitness che funziona davvero ed è perfetta anche per chi è scettico oppure ha poco tempo. Bastano 30 minuti e il fartlek si può praticare all'aria aperta, nei boschi, nei parchi o anche sul tapis roulant. L'ideale per chi ha uno stile di vita sedentario oppure è in sovrappeso, perché non impatta sulle articolazioni. Stimola la capacità aerobica, l'alternanza di ritmi fa bene alla salute del cuore, migliorano la circolazione sanguigna e il tono muscolare. È una pratica che risveglia il metabolismo e favorisce un maggiore consumo calorico anche dopo l'allenamento, il fartlek si può praticare anche dopo i pasti così da migliorare la gestione della glicemia.

Garantisce benefici per la mente e l'umore, la camminata all'aperto stimola il rilascio di endorfine con ricadute positive contro l'ansia e lo stress. Il fartlek va affrontato indossando scarpe sportive, perfette per supportare il ritmo e ammortizzare l'impatto con il terreno per un movimento fluido.

Cronometro alla mano e mente attiva, il fartlek si pratica con la giusta concentrazione e serenità, forzando quando serve, rallentando quando la tempistica lo impone e sincronizzando la respirazione. È un esercizio in grado di offrire risultatai validi, ottimi anche per migliorare l'autostima e la sicurezza personale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica