
Dal 4 al 12 ottobre, Milano torna a riempirsi di calici. L’ottava edizione della Milano Wine Week trasforma la città in un palcoscenico diffuso per degustazioni, incontri e format che mescolano vino, cultura e intrattenimento. Una conferenza stampa tenutasi ieri, 19 ottobre, alla presenza del padrone di casa Federico Gordini, presidente di MWW, ha svelato i dettagli del programma. In particolare il quartier generale della manifestazione, che quest’anno sarà al Milan Marriott Hotel di via Washington, che ospiterà talk, masterclass e grandi degustazioni.
Ma il calendario, come sempre, invade piazze e luoghi simbolici della città. Si parte sabato 4 ottobre alle 18 con il tradizionale Brindisi di apertura sotto l’Arco della Pace. Domenica 5 ottobre tocca a Wine List Italia, la guida che raccoglie le scelte di cento sommelier, presentata al Marriott e seguita da un grande banco d’assaggio aperto anche al pubblico. Per la prima volta, lunedì 6 ottobre saranno gli stessi produttori a raccontare le etichette inserite nella guida in un walk-around tasting. Nella stessa giornata torna il Partesa Wine Lab, pensato per gli operatori del fuoricasa, e si assegnano i MWW Awards, gli “Oscar del vino” per carte e selezioni. Spazio anche al convegno su biodiversità e sostenibilità, rivolto agli studenti.
Il programma delle masterclass vede in primo piano la famiglia Cotarella, con una verticale di Solaia e un’antologia guidata da Riccardo Cotarella. Martedì 7 ottobre il Consorzio DOC Friuli propone “Un mosaico di emozioni”, dedicato in particolare al pubblico estero.
Accanto alle degustazioni, ci sono i format esperienziali. La Torre Branca accoglierà i visitatori con un calice di Prosecco DOC e una vista sulla città. All’Enoteca ai Dazi di Piazza Sempione, aperta tutti i giorni fino a notte fonda, si concentrerà invece l’anima più pop della manifestazione: tasting liberi con card ricaricabile, dj set, incontri con i produttori e la One Wine Night di sabato 11 ottobre, un party dove il vino incontra l’intrattenimento.
Da qui passeranno anche i protagonisti del Tavolo del Vignaiolo, tra cui l’enologo Luca D’Attoma, e i rappresentanti di Georgia e Sudafrica, Paesi ospiti dell’edizione 2025. E per chi vuole uscire dai confini cittadini, l’11 e il 12 ottobre debutta Franciacorta on Tour: pullman da Milano porteranno i visitatori a Rovato e da lì, con navette interne, verso oltre 25 cantine e ristoranti del territorio. Un sistema pensato per muoversi senza auto, con un ticket unico che comprende viaggio e spostamenti interni.
L’intreccio con altri linguaggi completa l’agenda. Con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, dal 4 al 12 ottobre si potrà visitare la mostra “Open Studio #4” con degustazione finale. L’8 ottobre, al Marriott, si terrà l’Osteria dell’Architetto, serata dedicata al rapporto tra vino, design e architettura.
Giovedì 9 ottobre torna il Carrefour Day, con un walk-around tasting di oltre 55 produttori food&wine. Tra le novità, Wine Innovation Speed Date, il 7 ottobre, mette in contatto startup e investitori del settore. La settimana ospita anche la prima edizione di Slow Food Week Milano, con incontri dedicati all’acqua come risorsa e serate a tema tra dj set e street food.
La
manifestazione conferma anche l’impegno solidale: parte degli incassi di Wine List Italia e altri eventi andranno alla Fondazione Francesca Rava, che celebra 25 anni di attività.Info e biglietti su milanowineweek.com e vivaticket.com.