Acido folico, perché farne il pieno soprattutto in autunno

Scopriamo perché è importante fare il pieno di acido folico in autunno per il benessere dell’organismo e dei capelli

Acido folico, perché farne il pieno soprattutto in autunno
00:00 00:00

L’acido folico è una vitamina essenziale per la salute dell’organismo.

È la nota vitamina B9, indispensabile per produrre i globuli rossi e raccomandata soprattutto alle donne in gravidanza o prima del concepimento. Molti ignorano che è una vitamina importante anche per la salute degli uomini. Il nostro organismo la utilizza per produrre nuove cellule e per sintetizzare efficacemente il Dna.

Risulta idrosolubile e per questo motivo non può essere immagazzinata in grandi quantità. In autunno con il cambio stagionale l’acido folico consente di rafforzare il sistema immunitario dall’attacco di virus e batteri in agguato con i primi freddi. Inoltre è in grado di donare energia. Questa vitamina può sana ed essere assunta attraverso una dieta equilibrata o tramite integratori specifici.

I cibi che ne sono ricchi sono le verdure a foglia larga come spinaci, bietole, lattuga, broccoli e asparagi, i legumi, i cereali integrali, la frutta, in primis gli agrumi come arance e limoni, fragole, kiwi, avocado e banane. Tra i prodotti di origine animale ne rappresentano una grande riserva le frattaglie, il fegato, le uova e i formaggi.

Scopriamo sei motivi per integrare la vitamina B9 o acido folico soprattutto in autunno.

Fornisce energia

Supporta il sistema immunitario donando energia che si traduce in maggiore capacità di concentrazione e attenzione. Aiuta a contrastare il senso di stanchezza psico- fisico legato al cambio stagionale.

Supporta il benessere psicologico

Contrasta il senso di malessere e depressione legato al cambio stagionale e alla riduzione delle ore di luce tipico dell’autunno. Grande regolatore dell’umore. Stimola la produzione di due neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina che sono associati ad un ridotto rischio della depressione.

Alleato della salute del cuore

Mantiene sotto controllo i livelli di omocisteina, un particolare aminoacido che quando è alto contribuisce all’insorgere di malattie cardiovascolari rischiose come infarto, ictus e ipertensione.

Previene l’anemia

Favorisce la formazione dei globuli rossi. Aiuta l’organismo ad assorbire con più efficacia il ferro nel sangue contrastandone le carenze che possono provocare mal di testa e stanchezza cronica.

Riduce la caduta stagionale dei capelli

Contrasta l’indebolimento dei capelli contribuendo a stimolare la produzione di cheratina, la proteina che ricopre la struttura dei capelli rendendoli lucenti e folti. Stimola la rigenerazione delle cellule della fibra capillare. Serve anche a prevenire l’ingrigimento della chioma.

Azione anti aging per la pelle

Rallenta l’invecchiamento cellulare prevenendo la formazione delle rughe.

È essenziale per la sintesi del Dna e del collagene. Protegge la pelle dagli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico e dell’effetto dei raggi solari dopo l’estate. Aiuta a mantenere la pelle luminosa, elastica e giovane, più a lungo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica