Burger di verdure, 5 ricette facili da copiare

Burger vegetali fatti in casa, l'ideale per sperimentare nuove ricette e per recuperare verdure e spezie. Una proposta invitante che stupirà tutti

Burger di verdure, 5 ricette facili da copiare

Per un pasto veloce, goloso e pieno di benessere niente supera gli hamburger, in particolare se conditi con salse ghiotte e accompagnati da un piatto di croccati patatine fritte. Facili da preparare, trovano la loro massima rappresentazione nella versione di carne, molto amata in USA e parte integrante della loro cultura alimentare.

Ma la facilità legata alla preparazione di questo piatto, da sempre, sollecita la creatività personale, spingendo verso la creazione di alternative succulente e magari a base di verdure. I burger vegetariani o vegani sono perfetti per grandi e piccini, l'ideale per gustare le verdure in versione ghiotta magari sfruttandone la stagionalità. Prepararli in casa è facile, scopriamo come si fanno.

Burger veg fatti in casa, la golosità che non ti aspetti

Burger vegetali con cipolle

Gli hamburger veg, o meglio, i burger a base di verdure sono una realtà consolidata da tempo. Un'alternativa perfetta se si vuole realizzare un pasto veloce da consumare insieme agli amici, oppure da proporre per la festa dei più piccoli o anche come sfiziosità per colorare un aperitivo casalingo. Si possono realizzare con le verdure di stagione, impanare e friggere velocemente. Magari anche congelare e conservare come piccola scorta domestica, e da sfruttare quando il tempo in cucina è poco o anche per un pranzo veloce da portare al lavoro. La creatività personale è l'unico limite per questi burger vegetali, da preparare mescolando verdure e aromi, in versione vegana, oppure completando con formaggio e uova. Il tutto con salse e condimenti fatti in casa, serviti tra due fette di pane bun, e magari completati con cipolle caramellate, maionese, insalatina o cavolo rosso condito. Di seguito 5 ricette facili da copiare.

Burger di verdure miste

È un secondo davvero saporito e ricco di benessere, per prapararlo basta recuperare le verdure più amate e magari di stagione. Come ad esempio una manciata di funghi, tre patate, mezzo porro, una zucchina da lavare, sbucciare e tagliare a dadini piccoli o a rondelle sottili. Fate cuocere il tutto in padella con un filo d'olio per 15 minuti, uno spicchio d'aglio e ammorbidendo con un goccio d'acqua. Appena saranno pronte versatele in una ciotola capiente, lasciatele raffreddare per qualche minuto e frullate grossolanamente. Mescolate e aggiungete tre cucchiai capienti di pangrattato e tre di formaggio grattugiato, eventualmente un po' di pane raffermo ammorbidito con il latte, aggiustando con sale e pepe a piacere. Create i burger con l'aiuto del coppapasta e sistemateli sulla teglia ricoperta con carta da forno. Aggiungete una manciata di pangrattato e formaggio, un filo d'olio e lasciate cuocere per circa 25 minuti a 180°. Serviteli morbidi e croccanti.

Burger di zucca

Lavate e pulite una zucca eliminando i semi e la buccia, tagliatela a pezzi, versatela in una pentola con acqua e lasciate cuocere fino a quando non sarà morbida. Scolate e versate il tutto in una ciotola capiente schiacciandola con una forchetta, per poi aggiungere abbondante formaggio grattugiato, del pangrattato, prezzemolo tritato, sale e pepe q.b. e una spolverata di noce moscata. Lavorate con un cucchiaio per ottenere un composto morbido ma asciutto, per poi creare i burger con il coppapasta. Spolverate nuovamente con pangrattato e cuoceteli in padella con olio e aromi, con salva e rosmarino. Serviteli dorati da tutti e due i lati.

Burger di ceci

Facili e golosi, si creano tritando finemente una carota e mezza cipolla rosa che andrete a rosolare in padella, con una grattugiata di zenzero fresco. Aggiungete 400 grammi di ceci già cotti, scolati e lavati, lasciandoli ammorbidere con due o tre mestoli di brodo vegetale. Quando saranno pronti versateli in una ciotola capiente, aggiungete un po' di prezzemolo tritato, mezzo cucchiaio di senape dolce, sale e pepe q.b. e il pangrattato. Mescolate e frullate grossolanamente, ottenendo un impasto morbido ma abbastanza asciutto. Create i burger con le mani oppure con il coppapasta, per poi cuocere in padella con un filo d'olio. Servite dorati e caldi.

Burger di zucchine e formaggio

Per realizzarli procuratevi circa 500 grammi di zucchine, 1 uovo, del pangrattato e del formaggio grattugiato, qualche fetta di scarmorza affumicata, 1 spicchio d'aglio a piacere, sale e pepe e del basilico fresco. Lavate e sbucciate le zucchine, grattugiatele con una grattugia dai fori larghi, per poi radunare il tutto sopra un canovaccio pulito. Strizzate il tutto con forza, per eliminare l'acqua, poi versate le zucchine in una ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti, anche la scamorza e l'agio tagliati a pezzettini piccoli. Create i burger come di consueto, con il coppapasta, e cuoceteli in padella con un filo d'olio. Serviteli dorati e caldi.

Burgher di cavolo nero con patate

Una vera prelibatezza di stagione, basta procurare circa 200 grammi di cavolo nero, 200 grammi di patate, un uovo, uno spiccio d'aglio, sale e pepe q.b, del pecorino grattugiato. Lavate le verdure, sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti, pulite il cavolo nero eliminando il gambo centrale. Fate rosolare l'aglio in padella, eliminatelo e aggiungete a piacere mezza cipolla rossa affettata sottilmente, lasciatela ammorbidire e unite le verdure, proseguendo nella cottura. Quando saranno pronte versate tutto in una ciotola capiente, frullate, unite l'uovo e il formaggio grattugiato, amalgamate aggiustando di sale e pepe. Unite una spolverata di timo e, con il coppapasta, create i burger che andrete a coprire con una velatura di pangrattato. Cuoceteli in forno per 20 minuti a 180 gradi e serviteli caldi.

Proponete i vostri burger in abbinamento con le salse più classiche o dei dressing realizzati da voi, accompagnati da qualche fetta di pomodoro, cetriolo, foglie di insalata o spinacino

fresco e il classico panino. In alternativa potete cuocere due funghi portobello e utilizzarli al posto del pane, accompagnando il tutto con delle patate dolci tagliate a listarelle e saltate in padella.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica