Cibi antinfiammatori: i migliori anche per la salute delle gengive

In difesa delle gengive e dei denti, per prevenire le infiammazioni il cibo diventa un alleato fondamentale, scopri quali sono gli alimenti antinfiammatori perfetti per la salute del cavo orale

Cibi antinfiammatori: i migliori anche per la salute delle gengive
00:00 00:00

Un'alimentazione sana e bilanciata è il segreto per preservare il benessere dell'organismo, in grado di potenziare il sistema immunitario e di preservare la salute dentale. Non tutti sono a conoscenza della correlazione tra cibo e cavo orale, e di come la scelta di assumere alcuni alimenti possa influire positivamente sulla salute dello stesso.

Grazie al cibo e ad alcune buone abitudini, come una sana e valida igiene orale, il benessere di denti e gengive è assicurato. Basta preferite tutti quegli alimenti considerati antinfiammatori, eliminano o riducendo i cibi che al contrario favoriscono uno stato infiammatorio e le malattie che incidono sul benessere del cavo orale.

Gengive, i cibi da evitare

Caramelle e cibi zuccherati

Esiste un legame diretto tra gli alimenti che ingeriamo e il benessere dell'organismo, denti e gengive comprese. Le infezioni che intaccano il benessere del cavo orale possono essere di natura batterica o virale, oppure risultare quale conseguenza di traumi, irritazioni anche allergiche, malattie e carenze nutrizionali. Stress, fumo, alcolici, una scarsa igiene orale possono incidere come l'assunzione di una serie di cibi parte integrante di una dieta pro-infiammatoria. Quelli da evitare o consumare solo occasionalmente sono:

  • zuccheri, presenti nelle bevande, nei dolci, ma anche snack, caramelle e biscotti che possono anche attaccarsi ai denti favorendo la placca batterica;
  • cibi processati, ricchi di sale, zucchero e amido possono favorire la formazione di carie e infiammazioni;
  • alimenti acidi, sono cibi da limitare ma non da eliminare come kiwi, fragole, pomodori e agrumi, mentre quelle da ridurre sono le bevande gassate o i succhi di frutta che facilitano l'erosione dentale che indebolisce lo smalto;
  • carni rosse, non hanno un'incidenza diretta sui denti ma il consumo di questo prodotto favorisce un'infiammazione sistemica con ricadute sulla salute del cavo orale.

Gli alimenti da consumare per preservare la salute di denti e gengive

Frutti rossi

Per scongiurare lo stato infiammatorio, colpevole di causare danni alle gengive, ai denti e al cavo orale, si può chiedere supporto all'alimentazione. Preferendo cibi considerati benefici e utili a ridurre il rischio di malattie parodontali. Un maggiore consumo di verdure previene lo stato infiammatorio e favorisce una rapida guarigione. Alcuni studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che l'eliminazione dello zucchero dalla dieta, per quattro settimane, diminuisce fortemente l'infiammazione parodontale e agevola anche una perdita di peso pari a un chilo. Scopriamo ora nel dettaglio quali cibi è importante consumare, così da preservare la salute delle gengive:

  • frutta, in particolare frutti di bosco, fragole, arancia rossa, melagrana, mele, frutta con polpa rossa e ricca di antocianine, ma anche prodiga di vitamina C utile per rinforzare le gengive;
  • verdura, ad esempio carote, verdure a foglia verde, broccoli, spinaci, cavoli, peperoni per una ricarica di vitamine A e C, e di sali minerali come ferro, zinco, magnesio, acido folico e potassio indispensabili per il benessere del sistema immunitario;
  • cereali integrali, garantiscono una maggiore assunzione di fibre, vitamine e minerali così da prevenire le infiammazioni limitando l'assunzione di glucosio in favore di una migliore sensibilità insulinica. Inoltre riducono la fermentazione batterica dei carboidrati, causata da una maggiore salivazione con relativa acidità che intacca lo smalto;
  • alimenti ricchi di omega-3 e vitamina D, come il pesce azzurro quale salmone, sardine, sgombro ma anche noci, mandorle, semi, frutta secca. Un mix importante che offre anche una ricarica di calcio e magnesio, utili per il benessere dei denti e delle gengive, inibendo i processi infiammatori;
  • tè verde e caffè, il primo contiene polifenoli con azione antibatterica e antinfiammatoria, il caffè è ricco di acido clorogenico che protegge le gengive. Anche il cioccolato fondente al 70% è un alimento benefico, la presenza di quercetina previene la proliferazione dei batteri;
  • probiotici, yogurt e latticini bilanciano la flora batterica all'interno della bocca;
  • acqua, la presenza di sali minerali è di grande supporto per la salute della bocca.

Come abbiamo visto l'assunzione di cibi mirati può supportare il

benessere del cavo orale, prevenendo la formazione di infezioni e problematiche che possono risultare dannose per i denti e le gengive stesse. Una valida cura della bocca inoltre assicura benessere anche al resto dell'organismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica