In Cina ha effettuato il suo volo inaugurale un elicottero senza pilota in stile Chinook, capace di operare in condizioni estreme, in contesti che vanno dall'Himalaya al Mar Cinese Meridionale. I riflettori sono puntati sul drone a doppio rotore per carichi pesanti Boying T1400, un mezzo sviluppato dalla società United Aircraft Technology e che aumenterà significativamente le capacità di rifornimento di Pechino in aree come le regioni ad alta quota e i mari. L'aereo, che superficialmente ricorda il Boeing Chinook CH-47 dell'esercito americano per il suo design, ha superato il suo primo volo di prova ad Harbin, capoluogo della provincia di Heilongjiang, nella Cina nordorientale. Che cosa sappiamo sul suo conto?
Il drone elicottero della Cina
Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, il T1400 ha un peso massimo al decollo di 1.400 kg e un carico utile fino a 650 kg trasportato all'interno della cabina o tramite un carico esterno. La sua velocità massima è di 180 km/h. Alimentato da due motori da 130 kilowatt, il T1400 può rimanere in volo fino a otto ore o trasportare un carico utile fino a 200 kg per oltre 900 km, consentendo consegne logistiche interregionali e missioni di pattugliamento a lunga distanza, secondo il produttore. "Risolve i principali limiti dei droni di livello industriale, come il carico utile limitato e la breve durata del volo ed è in grado di effettuare consegne di merci interregionali o missioni di ispezione ad ampio raggio", ha affermato United Aircraft Technology.
Il T1400, dotato di capacità di decollo e atterraggio ad alta quota con una tangenza operativa di 6.500 metri, è specificamente progettato per ambienti estremamente difficili. Non solo può infatti resistere a temperature da -40 a 55 gradi Celsius, ma è anche in grado di decollare e atterrare con venti fino a livello 6 e di mantenere il volo fino a livello 8 sulla scala Beaufort. Il T1400 è mille volte più efficiente nell'irrorazione agricola rispetto ai piccoli droni multirotore, coprendo circa 133 ettari all'ora. Nella lotta antincendio, è in grado di spegnere incendi su un'area di oltre 1.000 metri quadrati con un singolo volo. Altre applicazioni includono il soccorso di emergenza, con spazio in cabina per un paziente, due operatori sanitari e attrezzature essenziali.
Il testo del T1400
Durante le operazioni di soccorso in caso di calamità, il T1400 potrebbe trasportare fino a 3 tonnellate di rifornimenti all'ora e paracadutarli autonomamente verso aree bersaglio fino a 5 km di distanza. Pechino ha raddoppiato gli sforzi nello sviluppo dei droni, unendosi alla corsa mondiale per creare velivoli senza pilota che possano essere utilizzati per scopi civili e militari. Sebbene il T1400 sia ufficialmente commercializzato per applicazioni civili, la sua capacità di trasporto pesante e il suo profilo operativo adatto a tutte le condizioni atmosferiche e a tutti i terreni hanno implicazioni per il rifornimento militare, se è possibile apportare modifiche strutturali e al motore e se i test hanno successo, secondo gli osservatori.
La sua resistenza alle alte quote e alle condizioni meteorologiche avverse potrebbe rivelarsi cruciale per le operazioni sull'altopiano tibetano più alto della Cina, compreso il confine accidentato con l'India nell'Himalaya, dove l'altitudine è solitamente compresa tra 4.000 e 5.000 metr. Secondo le immagini satellitari, tra l'altro, Pechino ha schierato dei droni in un aeroporto militare in Tibet e ha anche allestito un centro di prova per apparecchiature senza pilota ad Ali, o Ngari, una prefettura del Tibet.
L'impiego in aree ad alta quota e in condizioni marittime potrebbe richiedere modifiche al modello originale di elicottero senza pilota, ad esempio nella resistenza strutturale e nei motori. Inoltre, la capacità di adattarsi alle "tre condizioni estreme" degli ambienti marittimi – alta temperatura, alta salinità e alta umidità – è fondamentale.
Queste condizioni rappresentano una sfida impegnativa per tutti i tipi di aeromobili Dotato di un sistema di controllo di volo multiridondante e di materiali compositi ad alta resistenza, il velivolo T1400 è inoltre dotato di un sistema di intelligenza per operazioni autonome, ha affermato il produttore.