"Il rivale del Black Hawk Usa": come funziona l'elicottero cinese Z-20T

Il nuovo elicottero d'assalto Z-20T della Cina si è esibito in spettacolari manovre a Tianjin mostrando le sue capacità avanzate di combattimento e trasporto aereo

"Il rivale del Black Hawk Usa": come funziona l'elicottero cinese Z-20T
00:00 00:00

La Cina ha mostrato al mondo intero le qualità avanzate del suo elicottero d'assalto Z-20T. Nel corso di una fiera militare andata in scena a Tianjing, vari Z-20T hanno effettuato voli di dimostrazione per mettere in luce le loro capacità di manovra e di combattimento. Hanno eseguito un saluto volante, una salita all'indietro e una salita verticale, per poi sparare razzi di disturbo. Questo modello è una versione specifica dello Z-20 ed è stato progettato per operazioni di assalto aereo, supporto di fuoco e operazioni speciali. Secondo i progettisti dell'Aviation Industry Corporation of China ha anche capacità di trasporto aereo. Ecco che cosa sappiamo.

L'elicottero Z-20T

Il Z-20T è basato sullo schema del modello di base Z-20, progettato come elicottero multi-ruolo medio-peso. Tuttavia, nella versione T (per assault/assalto) presenta significative modifiche: ali corte (stub wings) fornite di attacchi per carichi esterni, come missili anticarro, razzi e serbatoi ausiliari, rendendolo adatto sia al trasporto truppe sia al ruolo offensivo diretto. Novità includono anche una torretta opto-elettronica montata nella parte anteriore per acquisizione e guida bersaglio, e sistemi di difesa attiva contro missili. Secondo gli analisti cinesi, la combinazione di assalto, trasporto e supporto al fuoco fa del Z-20T uno strumento molto flessibile per l'aviolancio, l'azione rapida in zone montuose, urbane o forestali, ovvero scenari nei quali la Cina prevede interventi sia di terra che aerei.

Pare che il mezzo possa essere convertito in un elicottero multiuso rimuovendone le armi, e che la sua piattaforma di trasporto di base possa essere riconfigurata per altri tipi di missioni, conferendogli un'eccellente scalabilità e compatibilità. Zhang Qian, il pilota che ha pilotato lo Z-20T alla fiera di Tianjin, ha dichiarato in un'intervista alla piattaforma The Paper che il vantaggio più grande dell'aereo risiede nel fatto che lo Z-20T ha potenziato le capacità di combattimento dell'aviazione cinese, dotandola di "ali più forti". "Lo Z-20T è un aereo più completo, con un armamento più ampio, sistemi di protezione migliorati e un sistema di controllo del volo ottimizzato", ha spiegato Zhang.

Un mezzo strategico

Entrato in servizio nel 2018, lo Z-20 è il primo elicottero di medie dimensioni da 10 tonnellate per uso generale sviluppato in modo indipendente dalla Cina, in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica. È considerato la controparte cinese del Sikorsky UH-60 Black Hawk di fabbricazione statunitense. Negli ultimi anni la Cina ha sviluppato e testato varianti dello Z-20 per diversi scenari di combattimento. L'elicottero ha visto un crescente utilizzo sia nell'aeronautica che nella Marina.

La presentazione pubblica dello Z-20T arriva in un momento in cui la People's Liberation Army Ground Force (PLAGF) punta ad aumentare la propria mobilità e capacità di proiezione aerea. Le imprese di manovra sopra Tianjin e Pechino sottolineano come Pechino voglia dare segnale di maturità tecnologica e di autonomia nel settore aeronautico militare. In particolare, la capacità di un singolo elicottero di svolgere sia trasporto che fuoco d'appoggio riduce la dipendenza da elicotteri d'attacco specializzati e potrebbe semplificare la logistica e le dotazioni delle unità di assalto aereo. Come sottolineato da un esperto dell'Aerospace Knowledge Magazine, può "Lo Z-20T è un aereo più completo, con un armamento più ampio, sistemi di protezione migliorati e un sistema di controllo del volo ottimizzato".

In un contesto regionale dove la Cina si trova a confrontarsi con

questioni di sovranità, difesa marittima, operazioni in altitudine (Tibet, plateau) e territori urbani complessi, un elicottero versatile come il Z-20T rafforza dunque la capacità di risposta rapida e multidominio del Dragone.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica