Gli Usa spostano gli F-35: cosa c'è dietro la mossa di Trump

Gli Stati Uniti stanno sostituendo i caccia F-16 con i più avanzati F-35 in Giappone per rafforzare la deterrenza contro le minacce di Cina, Russia e Corea del Nord

Gli Usa spostano gli F-35: cosa c'è dietro la mossa di Trump
00:00 00:00

Gli Stati Uniti stanno rafforzando la loro potenza aerea nei cieli del Pacifico, in particolar modo in quelli del Giappone, per far fronte alle crescenti minacce provenienti da Russia, Cina e Corea del Nord. La mossa più rilevante di Washington coincide con la graduale sostituzione dei vecchi caccia F-16 con i più temibili aerei stealth F-35. Il Giappone è un importante alleato degli Usa ai fini del mantenimento della sicurezza nel Nord-Est asiatico. Di più: Tokyo si trova al centro della strategia di Washington basata sulla creazione di una catena di isole per tenere a bada gli avversari. Oltre 50.000 soldati americani sono di stanza sul territorio giapponese e il Pentagono ha inviato nel Paese alcune delle sue unità più capaci, tra cui F-35B e F-35C, e un sistema missilistico terrestre.

I nuovi caccia Usa in Giappone

"Gli Stati Uniti continueranno a fornire le capacità necessarie per supportare la difesa del Giappone durante questo sforzo di modernizzazione", hanno dichiarato le Forze aeree del Pacifico a Newsweek. Circa un anno fa l'esercito statunitense ha avviato un importante piano di modernizzazione per i suoi aerei da combattimento dispiegati in tre basi in Giappone per rafforzare l'alleanza con Tokyo e potenziare la deterrenza regionale. Presso la base aerea di Misawa, nel nord di Honshu – la più grande delle quattro isole principali del Giappone – la flotta locale riceverà 48 aerei F-35A in sostituzione dei 36 jet F-16.

In una serie di foto pubblicate sui social dal 35th Fighter Wing dell'Aeronautica Militare statunitense si vedono i jet F-16 assegnati al 13th Fighter Squadron partire dalla base aerea di Misawa. Una delle didascalie sottolineava che avevano lasciato la base "per l'ultima volta". Dismettendo i jet F-16 e posizionando in modo permanente i jet F-35A a Misawa, il 35th Fighter Wing sta rafforzando la sua posizione di deterrenza e affinando le sue capacità di risposta alle minacce regionali. Secondo il sito web della base, il 35th Fighter Wing, unità ospitante presso la base aerea di Misawa, è responsabile della soppressione e della distruzione delle difese aeree nemiche. Gli erano stati assegnati i caccia F-16CM Block 50 utilizzati dal 13th e 14th Fighter Squadron.

Una mossa strategica

"Gli ex aerei del 13th Fighter Squadron fanno parte di un trasferimento graduale a supporto del piano di modernizzazione per rafforzare l'alleanza tra Stati Uniti e Giappone", ha affermato un portavoce delle Forze aeree del Pacifico degli Stati Uniti. L'implementazione degli F-35 Lightning II al posto degli F-16 garantisce alle forze di terra congiunte della base aerea di Misawa la libertà di manovra. Tra l'altro l'F-35 è una famiglia di jet da combattimento con tre varianti: il modello A opera da piste convenzionali; il modello B gestisce decolli corti e atterraggi verticali da navi con ponti di volo corti; e il modello C viene schierato da portaerei.

Non sappiamo dove verranno trasferiti i jet F-16 partiti all'inizio di questo mese, mentre un gruppo di aerei F-16 aggiornati è stato trasferito dal 35th Fighter Wing alla base aerea di Osan, in Corea del Sud.

In tutto questo ricordiamo che nel 2024 il Giappone ha aumentato la propria spesa militare del 21% su base annua, raggiungendo gli 8,4 trilioni di yen (circa 55,3 miliardi di dollari) e un rapporto al pil pari all'1,4%. Nel 2025 ha invece toccato gli 8,7 trilioni di yen (55,1 miliardi di dollari).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica