Mosca mostra la propria forza nel Pacifico. Durante un'esercitazione uno dei nuovi sottomarini nucleari ha colpito un obiettivo costiero posto a oltre 1.100 chilometri di distanza con un missile Kalibr

Mosca mostra la propria forza nel Pacifico. Durante un'esercitazione uno dei nuovi sottomarini nucleari ha colpito un obiettivo costiero posto a oltre 1.100 chilometri di distanza con un missile Kalibr
Pechino ha inviato le sue navi militari nel Pacifico occidentale, usando le rotte marittime limitrofe al Giappone, dopo che una portaerei Usa aveva raggiunto la medesima area
Varata nel settembre 2019 ed entrata in servizio nell'aprile 2021, la nave in questione ricoprirà presumibilmente un ruolo chiave in qualsiasi conflitto militare che dovesse coinvolgere Taiwan
Nei mari e nei cieli dell'Indo-Pacifico sono andati in scena svariati movimenti militari Usa da registrare con la massima attenzione
La strategia degli Stati Uniti per contenere, limitare, frenare l'ascesa della Cina nell'Indo-Pacifico si muove lungo due binari paralleli. Così gli Usa vogliono arginare Pechino nei mari dell'Asia
Mobilitare ingenti risorse militari in Medio Oriente potrebbe costringere gli Usa a fare i conti con una carenza di armi e munizioni da impiegare, in caso di necessità, nel caldissimo quadrante asiatico
Questo particolare veicolo sottomarino senza pilota di grandi dimensioni è adattabile per coprire più missioni critiche nel Pacifico
L'obiettivo degli Usa? Rafforzare la loro capacità di lanciare attacchi aerei in una potenziale guerra con la Cina nella regione dell'Indo-Pacifico
Usa, Cina e Giappone sono impegnati a costruire grandi navi da guerra pesantemente armate e dotate di missili sempre più all'avanguardia
In Giappone gli Usa hanno schierato il terzo squadrone Marine F-35B in sostituzione degli Hornet, segnando così un importante passo in avanti nella transizione dagli aerei di quarta a quelli di quinta generazione