Nei mari e nei cieli dell'Indo-Pacifico sono andati in scena svariati movimenti militari Usa da registrare con la massima attenzione

Nei mari e nei cieli dell'Indo-Pacifico sono andati in scena svariati movimenti militari Usa da registrare con la massima attenzione
La strategia degli Stati Uniti per contenere, limitare, frenare l'ascesa della Cina nell'Indo-Pacifico si muove lungo due binari paralleli. Così gli Usa vogliono arginare Pechino nei mari dell'Asia
Mobilitare ingenti risorse militari in Medio Oriente potrebbe costringere gli Usa a fare i conti con una carenza di armi e munizioni da impiegare, in caso di necessità, nel caldissimo quadrante asiatico
Questo particolare veicolo sottomarino senza pilota di grandi dimensioni è adattabile per coprire più missioni critiche nel Pacifico
L'obiettivo degli Usa? Rafforzare la loro capacità di lanciare attacchi aerei in una potenziale guerra con la Cina nella regione dell'Indo-Pacifico
Usa, Cina e Giappone sono impegnati a costruire grandi navi da guerra pesantemente armate e dotate di missili sempre più all'avanguardia
In Giappone gli Usa hanno schierato il terzo squadrone Marine F-35B in sostituzione degli Hornet, segnando così un importante passo in avanti nella transizione dagli aerei di quarta a quelli di quinta generazione
Le mosse della Cina nel Mar Cinese Meridionale e nel Pacifico sono finite nel mirino degli analisti. Qual è il vero obiettivo del Dragone
La Cina ha dimostrato quanto l'Australia, un importante partner degli Stati Uniti nel Pacifico, sia sotto-equipaggiata in termini di fornitura di un deterrente significativo. Ecco perché
Dotati di migliori capacità di rilevamento e anti-rilevamento rispetto a mezzi più vecchi, il compito principale di questi sottomarini è quello di monitorare i movimenti della Marina cinese