Pensioni, ecco di quanto cresce l'assegno con la rivalutazione nel 2025

La percentuale complessiva sarà dell'1,6%, ma ciò avrà effetti diversi a seconda dell'importo previdenziale

Pensioni, ecco di quanto cresce l'assegno con la rivalutazione nel 2025
00:00 00:00

Buone notizie per i pensionati: nonostante l'inflazione, gli assegni pensionistici vedranno un incremento il prossimo anno. La rivalutazione sarà inferiore rispetto a quella del 2024, questo perché la corsa dei prezzi risulta essere meno aggressiva rispetto al passato. Nello specifico, l’incremento previsto sarà dell’1,6%, molto meno rispetto all’aumento del 5,4% registrato nel 2023, il tutto, appunto, coerente a un tasso di inflazione meno pesante. Ecco quindi quanto ci guadagneranno i pensionati e alcune simulazioni.

La rivalutazione

Innanzitutto bisogna fare una premessa: coloro che percepiscono pensioni fino a 2100 euro, ovvero fino a quattro volte il minimo Inps, otterranno la rivalutazione al 100%. Chi, invece, oltrepassa la soglia di adeguamento, vedrà ridursi l’assegno in maniera progressiva, tramite il meccanismo di indicizzazione differenziata. In sostanza si tratta di un sistema che garantisce maggiore equità e salvaguarda coloro che ottengono assegni più bassi. Ricordiamo che la rivalutazione delle pensioni è un processo legale previsto in Italia, che ha lo scopo di adeguare il valore delle pensioni all'inflazione. Questo meccanismo serve a mantenere stabile il potere d'acquisto dei pensionati, evitando che l'aumento dei prezzi e del costo della vita riduca il valore reale degli assegni pensionistici. Ogni anno, l'importo delle pensioni viene aggiornato sulla base degli indici Istat, che monitorano le variazioni dei prezzi al consumo e l'inflazione, garantendo così un riallineamento dell'importo alle condizioni economiche attuali.

Gli incrementi

Nel 2025, il sistema di rivalutazione delle pensioni subirà alcune variazioni importanti, pur mantenendo lo schema di indicizzazione differenziata già applicato negli anni precedenti. La percentuale complessiva di rivalutazione sarà dell'1,6%, ma ciò avrà effetti diversi a seconda dell'importo della pensione. Vediamo nel dettaglio:

  • Pensioni fino a 4 volte il minimo Inps (fino a circa 2.100 euro lordi al mese): verrà applicata una rivalutazione completa dell'1,6%.

Esempio: una pensione di 1.500 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a: 1.500 euro × 1,6% = 24 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 1.500 euro + 24 euro = 1.524 euro.

  • Pensioni tra 4 e 5 volte il minimo Inps (tra 2.100 e 2.600 euro): l'incremento sarà pari al 90% dell'1,6%, ovvero circa l'1,44% del totale dell'assegno.

Esempio: una pensione di 2.300 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.300 euro × 1,44% = 33,12 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.300 euro + 33,12 euro = 2.333,12 euro.

  • Pensioni tra 5 e 6 volte il minimo Inps (tra 2.600 e 3.100 euro): la rivalutazione sarà del 75% dell'1,6%, quindi un aumento di circa l'1,2% sull'importo della pensione.

Esempio: una pensione di 2.800 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
2.800 euro × 1,2% = 33,60 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 2.800 euro + 33,60 euro = 2.833,60 euro.

  • Pensioni superiori a 6 volte il minimo Inps (oltre 3.100 euro): l'incremento sarà del 50% dell'1,6%, vale a dire circa lo 0,8% dell'assegno.

Esempio: una pensione di 4.000 euro lordi al mese riceverà un aumento pari a:
4.000 euro × 0,8% = 32 euro.
Quindi, l'importo mensile sarà: 4.000 euro + 32 euro = 4.032 euro.

Le pensioni minime

È previsto anche un aumento delle pensioni minime che passeranno da 614,77 euro a 625,83 euro, con la possibilità di un ulteriore incremento fino a 650 euro. In ogni caso, potrebbe essere introdotto un limite d’età per contenere i costi a carico dello Stato.

Il sistema pensionistico italiano è assolutamente solido visto che è comunque garantito dallo Stato, e quindi non può fallire, e si poggia sul buon momento vissuto dal mercato del lavoro. E poi il sistema contributivo è sostenibile per definizione: tanto versi di contributi, tanto hai di pensione”, ha dichiarato sul tema la direttrice generale dell'Inps, Valeria Vittimberga.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di paolo65 paolo65
21 Ott 2024 - 13:43
L'inflazione è a 0.7%...finitela di fare copia incolla con i siti bufala.
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di jaguar jaguar
19 Ott 2024 - 10:37
Credo che l'aumento del 1,6%(lordo) costituisca una presa in giro per tutti i pensionati. Ma vivendo in un paese governato da fenomeni(destra e sinistra sono uguali) non è che possiamo aspettarci chissà che.
Mostra risposte (3)
Avatar di BariBat BariBat
19 Ott 2024 - 16:35
@jaguar Il fenomeno è lei e tutti i suoi amichetti sinistri nei governi precedenti a quello attuale. Quando gli aumenti nelle pensioni erano quantificati per anni ed anni con l'equivalente di un paio di caffè al mese. Ovvero tra euro 1,20 e 1,60. In queste tre ultime finanziarie di questo governo gli aumenti totali pro pensionato entro i 21 mila euro lordi, hanno toccato un tetto tra 150/180 euro mese. Senza dire che i suoi amichetti sinistri al governo, con Renzi premier bloccò, anzi cancellò quel 50% relativo agli arretrati maturati per la perequazione. Tradotti in soldoni ai pensionati furono negati dagli 800 ai 1000 euro pro pensionato. Si vada a nascondere.
Avatar di bernardo47 bernardo47
19 Ott 2024 - 16:50
@BariBat Lei dice amenita'.....
Avatar di jaguar jaguar
19 Ott 2024 - 17:32
@BariBat , se lei si accontenta del 1,6%(lordo)di aumento di fronte a una inflazione ben più alta, il fenomeno è lei mi creda. Lei e i suoi amichetti di sinistra.
Avatar di Alpicozie Alpicozie
19 Ott 2024 - 11:35
Le pensioni sono date in proporzione a quanto lasciato dello stipendio durante la vita lavorativa e quindi anche l’adeguamento per bilanciare l’inflazione deve essere nella medesima percentuale per tutti. Diversamente è un metodo decisamente comunista che tende a livellare tutti nella miseria. Incominciamo a eliminare i vitalizi ai politici e soprattutto la reversibilità ai figli dei defunti presidenti della repubblica oppure estendiamo questo privilegio a tutti!
Avatar di melara melara
19 Ott 2024 - 16:57
@Alpicozie lei pensa che i politici vogliono eliminare i loro privilegi

Quando mai le leggi se le fanno a loro piacimento
Avatar di gianfy gianfy
19 Ott 2024 - 11:56
Premesso che il governo Meloni sta facendo benissimo in geopolitica internazionale, e politica interna per quanto riguarda conti economici e lavoro, non posso sottolineare una certa amarezza per i ritardi nelle riforme di magistratura e premierato in primis. Per quanto riguarda gli aumenti pensionistici previsti dalla riduzione delle aliquote e aumento delle pensioni minime, non capisco se chi come me - con una pensione di 1000 euro- ottiene dei vantaggi. Infatti la riduzione delle aliquote riguarda i redditi fra 15000 e 28000,( ed io sono a 14000) mentre le pensioni minime sono quelle con solo 20 anni di contributi. Tra un po finirà che le minime con gli aumenti percepiranno piu di me
Mostra risposte (4)
Avatar di jaguar jaguar
19 Ott 2024 - 12:14
@gianfy , se ricorda fino a pochissimo tempo fa predicavano di portare le minime più o meno a 1000 euro. Poi è ovvio che chi percepisce già tale cifra si sente preso in giro in quanto ha versato molti più contributi. Ma siamo in Italia...........
Avatar di BariBat BariBat
19 Ott 2024 - 16:41
@jaguar Tra predicare e realizzare a volte o spesso c'è di mezzo il mare. Detto ciò è innegabile che le pensioni sino a 21 mila euro lordi in questi tre esercizi finanziari di questo governo hanno visto un aumento totale pro pensionato di una "miseria" mensile totale pari mediamente a 120/140 euro. A fronte di euro 1,20/1,50 mese con tutti i governi targati pd/sinistra/M5S. Draghi compreso
Avatar di bernardo47 bernardo47
19 Ott 2024 - 16:52
@gianfy, no guardi che la stragrande maggioranza delle minime non ha affatto tasse e contributi alle spalle.....questi governanti attuali, continuano a privilegiare lavoro al nero e evasori anche da pensionati!
Avatar di mina2612 mina2612
19 Ott 2024 - 17:10
@gianfy ...e dove sarebbe questo "sta facendo benissimo" in geopolitica internazionale? Forse intende dire che in questa politica esterofila i miliardi che dispendiamo sono più meritevoli a c&p piuttosto che non impiegarli in questa povera italietta che si sta sgretolando pezzo per pezzo? Eppure è sotto agli occhi di tutti che sono venute a mancare le necessarie opere in questi ultimi undici/dodici anni...
Avatar di tosijoe tosijoe
19 Ott 2024 - 12:19
a prescindere l'elemosina concessa sui redditi da lavoro e pensionati , dobbiamo tener conto del dato altamente fasullo dell'inflazione in corso d'anno e degli aumenti che effettueranno le regioni , le province e i comuni nel 2025 ( causa riduzione degli emolumenti destinati ) . VIVA L'ITALIA !!!
Avatar di Reindeer Reindeer
19 Ott 2024 - 13:04
La manovra sulle pensioni dimostra solo che non ci sono soldi nel sistema pensionistico e che la grande fetta dei pensionati che hanno versato per molti anni ricevono adeguamenti irrisori e che non tengono conto dell inflazione. A parole si critica e sbeffeggia la Fornero che di certo non ha salvato L Italia come qualcuno ha ardito dire ma almeno L onestà intellettuale di riconoscerle che di pensioni ne capisce più di Salvini dovrebbe esserci. Ps prendo una parte della pensione dall Austria avendoci lavorato. Viene adeguata in toto all inflazione
Mostra risposte (2)
Avatar di BariBat BariBat
19 Ott 2024 - 16:51
@Reindeer Le scrive inesattezze. Una su tutte la signora lacrime e sangue Fornero ha sottratto, senza mai essere stata votata dagli italiani, tantissimi soldi ai pensionati, quelli che erano già in pensione nel suo miserabile anno di governo e ai pensionati che lo sarebbero diventati. Gli adeguamenti sono stati tutti irrisori tra il 2011 e settembre 2022, con i governi tecnici e di sinistra mai eletti dal popolo, equivalevano al prezzo di massimo due caffè al mese. Da gennaio 2023 con il governo Meloni gli aumenti sono stati molto più consistenti soprattutto per le pensioni sino a 21.000 euro lordi mese. Aumentati mediamente in 3 esercizi di 120/180 euro mese a pensionato.
Avatar di Reindeer Reindeer
20 Ott 2024 - 10:42
@BariBat
Dal 2013 al 2020 L inflazione era nell ordine dell 1%. E in due anni anche negativa. Le indicizzazioni seguono fondamentalmente il tasso di inflazione. Negli ultimi due anni L inflazione e stata elevata e le indicizzazioni solamente parziali e quindi a discapito dei pensionati. Ancora una ultima volta sulla Fornero: il fatto che non si vedano all orizzonte le tanto strombazzate abolizioni dimostra che ahimè ci aveva visto giusto e lo dico consapevole che tutti ci abbiamo rimesso. Ma votati o non votati, coloro che sono preposti a decidere per i cittadini devono cercare di prendere decisioni talvolta dolorose ma necessarie e non fare slogan elettorali
Avatar di bughy bughy
19 Ott 2024 - 13:31
Quindi I contributi versati oltre i duemila euro li ritornate ai ricchi possidenti? Questa storia della rivalutazione parziale per dare tutto alle minime ha stancato,, anche perché questi non hanno versato nemmeno per percepirsela la loro di pensione.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
19 Ott 2024 - 16:23
@bughy si però deve sapere che i contributi versati coprono solo il 66 % della pensione che lei percepisce. Il resto lo fa la collettività che lavora.
Avatar di foscy foscy
19 Ott 2024 - 14:30
una dote è anche sapersi accontentare...chi prende oltre 1500 netti è giusto salvaguardare chi prende meno...poi... colui per che prende oltre 5000 netti è uno scontento...per la % inferiore...
Avatar di hernando45 hernando45
19 Ott 2024 - 15:54
Quindi al solito, il mio 0,8% sara MANGIATO dall'aumento delle addizionali IRPEF,di Roma e del Lazio, che quale iscritto all'AIRE sono obbligato a pagare!! Saludos.
Avatar di bernardo47 bernardo47
19 Ott 2024 - 16:48
E pensare che il Giorgetto aveva detto che stavolta le pensioni sarebbero state TUTTE rivalutate del tasso di inflazione! Invece si protrae il sistema che questo governo ha innescato negli ultimi due anni! Tre milioni di pensionati vengono frodati i miliardi di euro, erodendo le spettanze dovute per inflazione! E una precisazione; oltre sei volte la minima INPS aumento sara' il 47% e non il 50%! Tre milioni di pensionati frodati e le loro famiglie ringraziano Giorgia e Soci! Peraltro il governo ha da aumentare le minime.....quelle senza tasse e contributi di una vita voluta al nero!
Avatar di mina2612 mina2612
19 Ott 2024 - 16:53
I conteggi della perequazione che abbiamo ascoltato, sono stati fatti su base lorda, quindi anche l'aumento mensile che riceveremo non coprirà neppure il cafferino quotidiano.

Quindi? Non è anche questo uno sperpero di denaro che, messo tutto assieme, avrebbe potuto coprire una spesa necessaria in questo periodo di alluvioni o di siccità?
Avatar di armando45 armando45
19 Ott 2024 - 17:06
Il solito furto di stato! Lo stato italiano è il ladro "eccellente" con qualsiesi governo. Uno dei motivi che mi hanno spinto di andarmene dall'Italia è proprio questo, adesso ricevo adeguamenti pensione da elemosina ma in cambio niente tasse a uno stato strozzino!
Avatar di paolo65 paolo65
21 Ott 2024 - 13:43
L'inflazione è a 0.7%...finitela di fare copia incolla con i siti bufala.
Accedi