"Anna" è il primo film sulla sfera privata di un simbolo del cinema italiano. Monica Guerritore: "Ma quanta fatica per girarlo"
"Anna" è il primo film sulla sfera privata di un simbolo del cinema italiano. Monica Guerritore: "Ma quanta fatica per girarlo"
La nipote dell'attrice Olivia Magnani racconta "Roma città aperta"
Il 26 settembre 1973 moriva una delle attrici più iconiche del cinema italiano degli anni '50 e '60
Della grande diva del cinema si conosce tutto della sua vita di attrice, poco di quella privata, come il suo grande amore per i gatti, che amava, a detta di chi l'ha conosciuta, quanto amava il cinema
Ogni giorno una protesta, giovanile, non giovanile, talvolta anche senile, e di solito arriva il messaggio dell'atto della protesta, senza che si capisca bene perché si protesta, e neppure gli obiettivi
Attrice simbolo del cinema italiano, l'interprete capitolina ha tracciato un solco nella storia della settima arte
A trent'anni dalla morte, Anna Magnani viene ricordata dai palinsesti televisivi che mandano in onda alcuni suoi capolavori, come Bellissima
Il 26 settembre saranno 50 anni dalla sua morte. Per Fellini era "lupa e vestale, il simbolo di Roma"
La scena di Anna Magnani che insegue il camion su cui i nazisti hanno fatto salire l'uomo che ama è una delle scene più famose del cinema e il simbolo di Roma città aperta, pellicola ispirata a personaggi realmente esistiti
La popolana che ha conquistato il mondo del cinema, ricercata dai più grandi registi italiani e americani, ma che ha regnato come una regina grazie al suo carattere: questa è Anna Magnani