Benito Mussolini

In una lettera al Giornale Enrico Vanzina racconta che il padre, il regista Steno, gli rivelò di essere l'autore del libro sulle memorie del cameriere di Mussolini. Una testimonianza preziosa e credibile 

Redazione
Vanzina: "Papà diceva di essere il vero autore"

Come definire questa nuova corrente di sinistra che rivaluta il fascismo? Rinnegazionismo, Tardoneofascismo, Dispettonismo. Povero Fini, diventato antifascista proprio ora che la figura del Duce viene rivalutata

Marcello Veneziani
Caro Gianfranco, viaggi 
con un regime di ritardo

Maschilista ma con riserva: il Duce visto da se stesso. Tornano i "Taccuini" raccolti da Yvon De Begnac fra il 1934 e il 1943. Un monologo in cui Mussolini disegna (a tinte forti) il proprio ritratto

Domizia Carafoli
Il Duce: credere, obbedire, registrare

La storia conosce due tipi di despoti: "temporanei", come il presidente tunisino Ben Ali che fugge con il suo oro. E "millenaristi", come Hitler o Mao che sono sempre stati indifferenti ai conti in banca

Mario Cervi
Come si misurano le dittature

Sanità pubblica, enti previdenziali, tutela del lavoro e Stato sociale hanno, nel nostro Paese, un'origine comune che troppo spesso viene volutamente dimenticata. Un'origine che non è di sinistra ma che affonda proprio nel Ventennio fascista

Andrea Indini
Se lo Stato sociale affonda le radici nel Ventennio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica