Lo afferma il governatore della Regione partecipando ad un incontro della Fondazione Craxi dal titolo "La modernizzazione del capoluogo lombardo negli anni Ottanta"
Craxi, Di Pietro, Mussolini: nemmeno per i potenti è facile sfuggire ai parenti

Stefania, figlia dell’ex leader del Psi, incontra la Moratti: "Mi ha confermato che entro quest’anno sarà ricordato"
Alla fine del '78, assieme all'ex segretario personale del leader Msi Michelini, l'uomo fece ritrovare delle armi in un'auto. L'ex premier Psi lo denunciò l'anno successivo. Deve scontare 16 anni di galera per traffico di droga e associazione mafiosa

Il presidente del Consiglio ricorda il leader socialista scomparo dieci anni fa: "Tutti hanno detto tutto quello che lui ha portato alla politica italiana. Credo che sia da annoverare tra i portagonisti politici della nostra storia repubblicana"
Il presidente del Senato rievoca la figura del leader socialista: "Fu la vittima sacrificale offerta per risolvere una crisi morale e istituzionale che riguardò l’intero sistema politico". Il ricordo della figlia Stefania. Di Pietro alza la voce: "Osanniamo un delinquente latitante"
Il Capo dello Stato ha inviato una lettera alla vedova del leader socialista scomparso 10 anni fa: "Ha lasciato un'impronta non cancellabile in un complesso intreccio di luci e ombre. La sua figura non può essere sacrificata al solo discorso sulle responsabilità sanzionate per via giudiziaria"
Tra oggi e domani attese in Tunisia 600 persone per commemorare il leader socialista scomparso dieci anni fa, parteciperanno anche i ministro Frattini, Sacconi e Brunetta. Martedì 19 Craxi verrà ricordato ufficialmente in Senato
Il finanziamento illecito del Psi servì contro lo strapotere di Dc e Pci, ma buona parte fu impiegato a sostenere i dissidenti dell'Est e i combattenti per la libertà. «Non utilizzavamo certo la Banca d'Italia, né rilasciavamo regolare fattura», dice il leader psi nell'ultima intervista

Il direttore del Tg1 in un editoriale nell'edizione delle 20 attacca Mani Pulite: "A un problema politico fu data una soluzione giudiziaria. Craxi fu mandato alla ghigliottina. Si alterò l'equilibrio nel rapporto tra politica e magistratura". Di Pietro annuncia querela