Dino Boffo

Continua l’ondata di messaggi e di lettere di solidarietà al direttore editoriale del Giornale, sospeso dall’Ordine dei giornalisti per tre mesi. Chi scrive alla nostra redazione rivendica il diritto alla libertà di stampa e all’espressione delle proprie idee che per anni ha visto rappresentate dagli editoriali di Feltri

Redazione
La solidarietà dei lettori/1

L'ex direttore di Avvenire torna a lavorare come responsabile della rete e dei palinsesti Tv 2000, il canale televisivo controllato dai vescovi italiani. Il rientro in campo deciso dalla Cei a tredici mesi dalle dimissioni dopo lo scandalo suscitato da una condanna per molestie telefoniche

Andrea Tornielli
Torna Dino Boffo: guiderà la tv dei vescovi

Il presidente della Cei all'apertura del "parlamentino" dei vescovi italiani ricorda l'articolo 54 della Carta: "I politici siano sobri". E sul caso Boffo: "Nessuno può pensare di intimidire la Chiesa. Non staremo zitti"

Redazione
Cei, Bagnasco: "Politici obbligati alla sobrietà"

Dopo le dimissioni del direttore dell'Avvenire Dino Boffo, il premier denuncia la grave disinformazione in atto in Italia: "Sui giornali c’è tutto il contrario della realtà". Molti quotidiani parlano di frattura tra governo e Chiesa. Ma Berlusconi mette in guardia: "Abbeveratevi alla disinformazione di cui siete protagonisti. Povera Italia"

Redazione
Stampa, Berlusconi: "Povera Italia 
sui giornali tutto il contrario del vero"

Dopo una settimana di polemiche infuocate il direttore dice addio con una lettera (leggi la missiva: guarda la gallery). Ma dall'originale viene tagliato un riferimento al Papa. Bagnasco: "Inqualificabile attacco mediatico". Feltri: "Non volevo le dimissioni"

Redazione
Avvenire, Boffo lascia: "La mia vita violentata"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica