Seguiranno poi rilievi sui resti e accertamenti sul Dna. La madre: "È il primo atto di verità da parte del Vaticano"

Seguiranno poi rilievi sui resti e accertamenti sul Dna. La madre: "È il primo atto di verità da parte del Vaticano"
Il Vaticano ha deciso di aprire un'indagine sul caso di Emanuela Orlandi. Possibile svolta dopo qualche decennio. La famiglia spera
Spunta una nuova pista sul caso di Emanuela Orlandi: la famiglia e l'avvocato hanno chiesto al Vaticano di verificare e aprire una tomba. Il loculo si trova nel cimitero teutonico. Dietro questa richiesta, c'è una lettera in cui si dice di cercare "dove guarda l'angelo"
Caso Orlandi, la famiglia ha chiesto al Vaticano di verificare, e in caso aprire, una tomba del cimitero tedesco della Santa Sede. L'ennesima traccia sul mistero
In un primo momento si era pensato che gli scheletri potessero appartenere a Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, scomparse nel 1983
Le ossa ritrovate in Vaticano risalgono a prima del 1964, prima che Emanuela Orlandi e Mirella Gregori nascessero. E non sarebbero nemmeno di una donna...
Le analisi sulle ossa ritrovata in una pertinenza della Nunziatura apostolica si stanno ancora svolgendo. Qualcuno parla di resti antecedenti al 1983
Un secondo reperimento all'interno del palazzo del Vaticano. La polizia ha trovato altri resti. Si attendono, intanto, gli esiti dei primi esami
Le ossa ritrovate sotto il pavimento di un palazzo di proprietà del Vaticano non sembrano troppo degradate. Oggi pomeriggio iniziano le analisi