Le lettere tra il filosofo e i suoi cari svelano come il Duce toccò il suo lato più umano
Giovanni Gentile
Lo dice anche "Repubblica". Che loda con due pagine il grande filosofo. Alla faccia della sinistra fanatica alla Raimo
 
Fu un atto di guerra, che spazzò via ogni alternativa fra estremisti di Salò e partigiani
 
Gli intellettuali fascisti davano un duro giudizio sull'Italia liberale. "Salvata" dagli antifascisti
 
Storicismo e attualismo segnarono la storia del pensiero nel Novecento
 
Il sistema dello studioso era basato su una religione della patria da coltivare con l'idealismo attualista. Chi lo uccise, soppresse anche una filosofia
 
Grande studioso, fu attivissimo promotore di cultura: dalla Treccani all'Ismeo al Centro studi manzoniani
 
Dopo il "dissidio mentale", nel 1924 ci fu la rottura per motivi "di natura pratica e politica"
 
Conferenza a Firenze contro la "falsificazione storica". Il ministro: azione stalinista
 
Si avvicina il centenario della pubblicazione dei due manifesti, redatti, il primo, da Giovanni Gentile e il secondo da Benedetto Croce
