Nei primi 5 mesi dell'anno accertati ingenti somme totalmente nascoste al fisco. Recuperata Iva non versata per 2,3 miliardi e rilievi Irap per 8,7 miliardi. Tremiladuecento gli evasori totali
Il ministro a una conferenza dell'Aspen Institute: "Un mondo che deve gestire enormi masse di debito pubblico e rischio inflazione, è un mondo che va
a sbattere se pensa di cavarsela con la testa e la cultura dei banchieri"
Il ministro dell'Economia: "La riforma si può fare, ma non per i soldi". Poi bacchetta le banche: "Sul settore bancario c'è ancora molto da fare". Il Sud? "Un dramma, non mancano i soldi ma un'idea di sistema". Epifani: "Bene, ma definiamo i lavori usuranti"
Il ministro dell'Economia invita gli istituti di credito ad abbassare i tassi di interesse, adeguandoli a quelli europei. Per affrontare la crisi movimentati, complessivamente, 28 miliardi di euro. Ma le banche sono ancora "troppo timide sui bond". Marcegaglia: "Rendere subito operativi gli strumenti pronti"
Leonardo Carioni, membro della Soge, attacca la gestione: eccessive 80 persone Tremonti ha chiesto al premier Berlusconi di intervenire
Allo studio una serie di misure per una stretta sull’evasione attraverso i paradisi fiscali. Tre le dirittreci dettate da Tremonti: inversione dell’onere della prova, sanzioni aggravate se il capitale evaso viene depositato in un paradiso fiscale, più attenzione sui redditi nei paradisi
Il ministro dell’economia a Washington per partecipare a G7 e G20: "L’economia mondiale ha scampato il pericolo del collasso. Ma siamo in Quaresima, non è ancora Pasqua". E avverte: "Siamo in balia di tanti fattori che agiscono sul piano globale". Giù le entrate erariali
Il ministro dell'Economia: non ci saranno nuove tasse per sostenere la ricostruzione dell'Abruzzo, non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini, non ce ne è bisogno
Firmata l'ordinanza. Stabilita la cifra mensile per i componente di una famiglia: 100 euro a testa con un massimo di 400. Per anziani e disabili contributo raddoppiato. Tremonti: sisma anche anche nel 5 per mille. Schifani: "Vittime di tutto il Paese"
Ocse in allarme: pil 2009 a picco. Previsioni nere anche per il 2010. Disoccupazione in crescita fino al 10%. Male i conti pubblici. Carovita ai minimi da 40 anni. La produzione crolla del 20%