
L'annuncio del ministro degli Esteri David Lammy davanti al Parlamento. Nuove sanzioni contro coloni e insediamenti in Cisgiordania

Il premier inglese sigla l'intesa su difesa, sicurezza, pesca e mercati. Ma resta il giro di vite sui migranti

Tra i requisiti per ottenere il visto e il permesso di soggiorno, le nuove norme varate dall'esecutivo laburista sono decisamente più stringenti

I volenterosi dovrebbero favorire la pace, ossia l'avvio di un dialogo tra le due parti coinvolte nel conflitto, eppure sembra che non facciano altro che fomentare la conflittualità

Il presidente del Consiglio al telefono con i leader di Usa, Gran Bretagna, Francia e Germania: "La Russia accetti il cessate il fuoco". Oggi la chiamata tra Donald e Putin

Merz-Starmer-Macron sentono il tycoon. Retromarcia sui soldati. Si sfila la Polonia

Nel corso della visita in Albania il premier britannico ha formalizzato la decisione di aprire negoziati con altri Paesi per il trasferimento degli irregolari avviati al rimpatrio verso centri di raccolta esteri

Il Pd tace sulla vittoria dell'albanese e sulla stretta sui migranti dell'inglese

Il premier inglese Keir Starmer è stato l'ultimo leader della sinistra europea ad accorgersi che la politica delle frontiere aperte era una irrealizzabile utopia e lo ha detto senza mezzi termini ieri, lunedì, annunciando le nuove misure per bloccare le frontiere e per bloccare soprattutto i migranti, ha spiegato che si tratta di un capitolo da chiudere quanto prima per evitare che l'Inghilterra si trasformi in un'isola di stranieri

Il risveglio dal sonno dell'utopia di Starmer è solo l'ennesimo ritorno alla realtà
