Trattativa Stato-mafia, per provare gli (inesistenti) accordi tra i boss e Berlusconi i pm hanno persino retrodatato la nascita di Forza Italia. Fallendo ogni volta
La Suprema Corte: "La prescrizione può allontanarsi". Ma nelle sentenze che hanno condannato il senatore mancano prove per il periodo 1977-1982
Nelle 146 pagine di motivazioni la sentenza che annulla la condanna in appello per il senatore. La Suprema Corte: "La prescrizione può allontanarsi"
Il procuratore aggiunto di Palermo dice di sentirsi sconfitto per la decisione della Cassazione: "E' un mancato riconoscimento di un lavoro di anni, ma non ho perso tutte le speranze". Poi replica al Cav: "Il processo Dell'Utri è durato così tanto per colpa di Berlusconi"
Parte della magistratura e giornali progressisti si scagliano contro la decisione della Cassazione. Alfano: "Quando le sentenze erano di loro gradimento dicevano che le sentenze non si commentano". Il Cav: "Una vergogna"
La Cassazione annulla la condanna per mafia. Il Pdl presenta il conto: "Chi lo risarcirà?" Il sollievo del senatore: "Finalmente un giudizio sereno". Un processo condizionato da anomalie e contraddizioni
Per la Cassazione mancano prove certe e non sono stati rispettati i diritti dell'imputato accusato di essere mafioso. Sconfessati quei magistrati e commentatori politicizzati che da sedici anni avevano già emesso al sentenza
La Cassazione ha accolto il ricorso della difesa del senatore del Pdl accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, disponendo un nuovo esame davanti alla Corte d’appello di Palermo. La V sezione penale, inoltre, ha dichiarato inammissibile il ricorso della procura di Palermo che chiedeva di inasprire la condanna nei confronti di Dell’Utri. Gasparri: "Demolite le toghe politicizzate". Bondi: "Nessuno potrà mai sanare le sofferenze di Dell'Utri"

Le ipotesi di reato sono violazione della legge Anselmi sulle società segrete e associazione a delinquere. La richiesta riguarda altre 18 persone, tra cui l'ex assessore a Napoli Arcangelo Martino, l'ex giudice tributario Pasquale Lombardi e Flavio Carboni
Il senatore Pdl è stato ascoltato in merito all'omicidio del giornalista Mauro De Mauro. Sarebbe stato a conoscenza di un'ipotesi contenuta nell'"appunto 21"