
Marchionne scrive al presidente degli imprenditori: "Usciamo a gennaio". Ma la svolta era stata annunciata da un anno. Ed Emma non ha fatto nulla per evitarla
Fiat lascia Confindustria. Marchionne non aveva altra scelta: oramai la Marcegaglia pensa solamente a fare politica
Marchionne scrive alla Marcegaglia. Dal primo gennaio del 2012 Fiat uscirà dalla Confindustria: "Non escludiamo collaborazioni". Il presidente degli industriali Emma Marcegaglia: "Rispettiamo la decisione di Marchionne ma non ne condividiamo le motivazioni tecniche"
Al salone dell'auto di Francoforte l'ad Fiat plaude alla manovra del governo e sottolinea l'importanza dell'art.8. "Il provvedimento è di una chiarezza bestiale: se la maggioranza dei lavoratori è d’accordo la proposta va avanti"
L'ad di Fiat è stato nominato presidente di Chrysler. Cresce il controllo del Lingotto sull'azienda americana. E i titoli Fiat volano
L'amministratore delegato di Fiat: "Non escludo la possibilità che ci entri, e se lo facesse, nonostante il mio consiglio di non farlo, avrebbe personalmente il mio appoggio. È una brava persona". La provocazione di Elkann: "L'Italia vuole ancora fare auto?" Sacconi: "La Fiat ha avuto tutte le certezze"
Marchionne assicura che non c'è alcuna intenzione di spostare il quartiere generale da Torino: "Quanto è avvenuto negli Usa deve essere letto in Italia in modo positivo. Si cambi l’atteggiamento"
Il gruppo torinese ha raggiunto l'intesa per l'acquisto del rimanente 6% di Chrysler: prezzo 500 milioni di dollari. Atteso il via libera dell'antitrust. Intanto il titolo Fiat fa un balzo in Borsa. Marchionne: "Resta il senso di gratitudine per Obama"
Le immatricolazioni crescono del 3,5 per cento rispetto ad aprile, sale l'usato. Balzo avanti del gruppo Fiat che chiude il mese di maggio con il 4,6 per cento di volumi in più rispetto a un anno fa
Il Lingotto sale ancora nel controllo della casa automobilistica di Detroit: acquistato il 6% detenuto dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Ora Fiat è al 52% e, entro fine anno, potra consolidare ulteriormente la sua presenza fino al 57%