Quindi, oggi...: solo la morte del Cavaliere

Quindi, oggi...: solo la morte del Cavaliere
"Ciao papà". "Grazie Silvio". Sulla torre di Mediaset a Cologno Monzese il commovente saluto dei figli, dell'azienda e delle redazioni al presidente Silvio Berlusconi, l'ex presidente del Consiglio scomparso il 12 giugno 2023
Il 1994 ha segnato un cambiamento profondo per l'Italia, con la nascita di Forza Italia, infatti, Silvio Berlusconi ha impedito la presa di potere degli eredi del Pci. È stato il premier più longevo, raggiungendo quasi 10 anni di presenza a Palazzo Chigi
Il conduttore de La Zanzara (Radio 24) senza freni: "Contro di lui si è scatenata una compagna mediatica e giudiziaria spaventosa".
Il rapporto di Berlusconi con lo sport è sempre stato stretto e con la maglia del Milan è stato il presidente più vincente di sempre. Sotto la sua guida il Monza si è reso protagonista della cavalcata che l'ha portato in serie A
I figli, i nipoti e i fratelli: Silvio Berlusconi ha sempre messo la famiglia al primo posto, sia sul piano personale che politico. "Mi sento un patriarca", aveva detto in un'intervista rilasciata ad Alfonso Signorini per il suo 80esimo compleanno
L'altra "Arcore" ha organizzato un party per la scomparsa del Cavaliere al circolo Arciblob con tanto di "spilletta" per i primi 100 partecipanti. Ma sotto il post non mancano i commenti indignati: "Ma non vi vergognate?"
Il sito Myrotvorec, vicino ai servizi segreti ucraini, scrive la parola "liquidato" sul volto del Cavaliere
Giorgia Meloni ha pescato un video dal passato per replicare a quanti, anche oggi, non riescono a fare a meno di gettare fango sul Cav: "Poveri comunisti"
"Ha impedito ai comunisti di andare al potere". Il cardinale Camillo Ruini ricorda così il Cav riconoscendogli "meriti storici per l'Italia". Alla figlia Marina, il cordoglio del presidente Cei, cardinale Zuppi