Senza parlare di terzo polo, il presidente della Ferrari avanza l'ipotesi di creare una grande lista civica nazionale. Si tratterebbe di un patto tra moderati e riformisti di tutti gli schieramenti per rilanciare il Paese
Accolti i rilievi mossi dal Capo dello Stato. Oggi il Qurinale ha firmato il decreto. L'invito di Berlusconi alle Regioni: "Offrano il proprio contributo alla soluzione dell’emergenza". Poi va a Napoli: "In due settimane risolveremo l'emergenza e torneremo alla normalità". Allarme della Commissione Ue
Il presidente della Camera torna a chiedere le dimissioni del presidente del Consiglio: "Accolga la proposta di Casini. Facciamo punto a capo con una nuova agenda". E sulla situazione del Paese avverte il premier: "Rispetti gli avversari, non li demonizzi. Abbia l'umiltà di ammettere le cose che non vanno"
Fini alle toghe: "Compito delle istituzioni democratiche è quello di sostenere l'operato della magistratura". Palamara: "Giustizia al collasso, Italia peggio del Ruanda". Napolitano: "Ritrovare la fiducia nella giustizia". Il presidente del Senato Schifani: "Il confronto tra politica e magistrati sia costruttivo"
"L'impegno del governo nella ricostruzione dell'Abruzzo è stato totale, il problema ora riguarda gli enti locali". Il premier torna a parlare dell'emergenza terremoto e poi attacca i media di sinistra: "Opera di mistificazione del nostro operato"
Il ministro per le Pari opportunità: "Ieri ho avuto un lungo colloquio con il presidente Berlusconi, che ringrazio per la sua disponibilità a comprendere i problemi. Quanto ai problemi con il Pdl oggi vedrò i vertici del partito". Il premier: "Tutto risolto"
Tavolo a Palazzo Chigi per il piano sul Mezzogiorno, il premier: "E' un problema nazionale, servono interventi sostanziosi". In Cdm due decreti per gli interventi. Quindi, martedì prossimo, la riforma della giustizia. "Irresponsabile votare ora con la crisi internazionale". L'Udc dice no all'appoggio esterno
Marco Rizzo, leader dei Comunisti - Sinistra popolare: «Nichi? Parla bene, ma ha girato le spalle ai lavoratori. Bersani & C. vogliono solo occupare il posto del Cavaliere»

Berlusconi telefona e contesta un servizio sui rifiuti: "Prepotenti e mistificatori, promesse mantenute". Poi a Floris: "Crede che la Rai sia sua, invece è degli italiani". Il presidente Garimberti: "Ballarò servizio pubblico impeccabile". Ma il ministro Romani: "Trasmissioni orientate"
Berlusconi invita Fini a fare un passo indietro. Poi propone all'Udc l'appoggio esterno: "Ha perso un'occasione quando c’è stata l’operazione dei finiani". Ma Casini non ci sta: "Non perdiamo tempo". E Cesa: "Prima lasci, poi discutiamo"