Vladimir Putin

Dalla Libia a Wikileaks passando per la Siria. Così lo Zar ha sempre fatto saltare i piani di Hillary

Alessandra Benignetti
Perché la Clinton odia Putin

Se c’è – e c’è – un filo rosso che contraddistingue la politica estera di Vladimir Putin è la capacità di sparigliare di carte. È successo in Siria, per esempio. Mentre l’America e i suoi alleati scaldavano i motori dei caccia per bombardare il regime di Assad, il leader russo ha estratto il coniglio dal cilindro e si è fatto consegnare le armi chimiche siriane. I caccia hanno spento i motori e la guerra sponsorizzata dall’Occidente è stata stoppata

Matteo Carnieletto
I russi spiazzano la Nato "Pronti a collaborazione"

Un video di 9 minuti attribuito all’Isis e diffuso sul web minaccia la Russia invitando i jihadisti a compiere attacchi nel paese. Minacce anche al presidente Vladimir Putin

Raffaello Binelli
Minacce jihadiste contro Russia e Putin

Per il senatore John Mc Cain, già rivale di Barack Obama nella corsa alla presidenza del 2008, la Russia non è che “una pompa di benzina travestita da Stato”. Allora spiegateci perché, ora che la corsa 2016 alla Casa Bianca entra nel vivo, i candidati Clinton e Trump e i loro collaboratori parlano assai più di Russia che di Stati Uniti

Fulvio Scaglione
Se il presidente degli Usa ora lo sceglie pure Putin

La decisione di abbattere il Su-24 russo fu un’iniziativa autonoma degli stessi piloti che hanno partecipato al “bombardamento di strutture civili nel corso del tentativo di colpo di Stato”

Alessandra Benignetti
Retroscena sul jet russo: ​chi decise di abbatterlo

Un pacchetto di misure anti-terrorismo che obbliga i cittadini russi a comunicare tutto ciò che sanno su attentati e radicalizzazione, più controlli sui potenziali attentatori, ma anche maggiore collaborazione con il governo legittimo di Assad, con gli Usa e addirittura con i Paesi della Lega Araba in chiave anti-terroristica

Claudio Rossi
Così la Russia combatte il terrorismo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica