La Olivetti anticipa tutti e nel 1965 presenta a New York il primo personal computer della storia, che viene chiamato "Programma 101". Sarà usato anche dalla Nasa per la spedizione lunare dell'Apollo 11

La Olivetti anticipa tutti e nel 1965 presenta a New York il primo personal computer della storia, che viene chiamato "Programma 101". Sarà usato anche dalla Nasa per la spedizione lunare dell'Apollo 11
Ai Lunapop è bastato un solo album per entrare nella storia e lanciare la carriera di Cesare Cremonini, uno dei più quotati cantanti italiani
Forse è stato quel suo apparire inarrivabile e popolare allo stesso tempo a sedurci. O magari la malinconica capacità di disseminare risate, anche quando dentro è tutto rotto
Inaugurato in occasioni delle Colombiadi, i 500 anni dalla scoperta dell'America, l'Acquario di Genova è divenuto una delle più importanti realtà del mondo
Il film di Salvatores, premio Oscar nel 1992, resta tremendamente attuale: fuggire per continuare a sentirsi, in un presente che fagocita i sogni
Giulio Andreotti è stato uno dei politici più importanti della Prima Repubblica, ma il suo lato ironico e brillante lo ha spinto a prestarsi anche a palchi inconsueti, come quelli del cinema e della televisione
Il cantautore venne chiamato per le musiche del film ma avvertì Carlo: "Se fa schifo ti faccio causa"
La nave Destriero, prodotta dalla Fincantieri di La Spezia, nel 1992 ottenne il record per la più veloce traversata dell'Atlantico. Primato ancora intatto
Uno degli ultimi squilli al botteghino dell'attore e regista romano regala camei storici sullo sfondo di una città idolatrata
Il giornale satirico, "Il Male", titola a tutta pagina "Ugo Tognazzi è il capo delle Br". Uno scherzo su scala nazionale, una trappola ben riuscita