Italia al neon
Il 1978 ci furono circa 2000 avvistamenti in tutto il Paese, tra allucinazioni collettive, mezze verità e momenti di terrore. Un effetto moltiplicatore che anche senza social si rivelò inarrestabile
Una scena da girare, una città da domare: De Sica chiese due minuti di silenzio. Napoli glieli regalò col cuore smettendo di fiatare
Con la collaborazione di Lello Arena e Anna Pavignano racconta una Napoli differente
Uno sketch dimenticato per raccontare l’Italia che cambiava: Totò e il biglietto a colori. Un modo per raccontare il Paese di allora, ma che vale anche adesso
Nel 1965 il giornalista intervistò il grande regista: ne sarebbe venuto fuori un documentario, "Zoom su Fellini", che resta ancora oggi carico di spunti dirompenti.
Come la pasta in scatola del Piano Marshall divenne un simbolo di ricostruzione e simpatica ironia da parte della gente di Napoli
In questi giorni Re Carlo ha visitato il Belpaese assieme alla consorte Camilla. Quarant'anni fa arrivava per la prima volta in coppia con Diana, per un viaggio tra le città d'arte e Milano
Lo show del 1965 fu interrotto bruscamente da uno sciocco spettatore che spaventò il quartetto intero: cosa è successo
Primavera del 1961, Roma: Pier Paolo porta la sua prima pellicola al grande Federico, che però la vede e la stronca senza mezzi termini
In "Divorzio all'italiana", l'attore caratterizza il personaggio del barone "Fefè" con un tic molto particolare. E che non fu scelto a caso
Durante il Cruciverbone cala il gelo in studio: la concorrente da casa conosce la risposta, ma nessuno le ha fatto la domanda. E alla fine sarà assolta
Il maestro del cinema decise di fargli da produttore, ma il primo soggetto proposto non lo convinse affatto: iniziò così una collaborazione che avrebbe cambiato la vita di Carlo
L'epico concerto dei Pink Floyd a Venezia è entrato di fatto nelle pagine di storia, per il suo impatto mediatico devastante. Trionfi e dannazioni di un evento unico
Un esperimento che ha avuto un successo mai registrato prima in tv, tant'è che va in onda ancora oggi, seppur con notevoli modifiche. Dall'edizione con gente sconosciuta a quelle con i vip, c'è chi lo critica, ma sono ancora in tanti quelli che lo apprezzano
Nel 1968 usciva un inno alla libertà velato di malinconia: una parte della critica tentò inizialmente di demolirla, ma il pubblico fu completamente conquistato
Le peripezie che hanno portato "Il Gattopardo", il romanzo di Tomasi di Lampedusa, a varcare il confine, all'apparenza invalicabile, della Germania Est