Nell'estate del 1995 il centravanti del Toro accetta la corte del Nottingham Forest, facendo da apripista ad un esercito di successori. Spoiler: non andrà benissimo

Nell'estate del 1995 il centravanti del Toro accetta la corte del Nottingham Forest, facendo da apripista ad un esercito di successori. Spoiler: non andrà benissimo
Nel maggio del 2002 il terzino slovacco si rese protagonista di due monumentali harakiri, dentro e fuori dal campo. Rischiando il linciaggio
L'idea di organizzare un giro di scomesse clandestine venne a un commerciante di ortofrutta e ad un ristoratore: ne uscì fuori una caterva di squalifiche, tra club, tesserati e calciatori
Sollevò lo scudetto a Cagliari nel 1970: caustico nei modi e nelle uscite, geniale per le intuizioni tattiche e decisamente anti establishment
Nella memoria sedimentata e dolente c'è il rigore di Baggio sopra la sua testa: il portiere brasiliano difendeva i pali della Reggiana
Frenetico in panchina, debordante nell'eloquio, motivatore eccelso di combriccole di provincia: il suo approccio al calcio era cinema puro
Radiocronista, ma anche calciatore, paroliere, musicista: ritratto del cantore per eccellenza del romanzo pallonaro nostrano. Nel suo curriculum 2400 radiocronache, quaranta festival di Sanremo, 15 Giri d'Italia e 14 Olimpiadi
9 febbraio 1941: dopo tredici anni passati in nerazzurro il centravanti indossa la maglia del Diavolo e segna il pareggio a sette minuti dalla fine
Il 27 ottobre del 1954 al Comunale di Firenze Fiorentina e Pistoiese si affrontano nell'antenato del campionato primavera. Fino a quando in cielo non spuntano degli oggetti non identificati
Lo svedese arrivò in Serie A nel 1984, lo stesso anno di Maradona e Rummenigge. Rimase per otto stagioni, accettando anche la B