
La trattoria di Isola Dovarese (Cremona) è una delle migliori della Lombardia, grazie a un’atmosfera dal fascino immutato e al lavoro dei fratelli Malinverno, che propongono una cucina di territorio sospesa tra le verdure locali, il pesce d’acqua dolce, gli animali da cortile e le carni rosse degli allevamenti locali. E che buono il gelato fatto in casa

I monasteri sono da sempre luogo di produzione di vino e di tutela di metodi produttivi e di vitigni storici. Nel capolavoro dell’arte gotico-cistercesce in provincia di Latina più di trenta cantine da molte regioni italiane, dalla Francia e dalla Georgia presentano dal 7 al 9 giugno i loro prodotti, spesso straordinari
È l’etichetta di punta di Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana in joint venture tra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild-Château Lafite, che a Giuncarico, nel comune di Gavorrano, produce etichette che uniscono la cultura enologica toscana e quella di una delle più grandi firme del vino francese


Un piccolo locale in piazza Baiamonti, a Milano, dove iniziare la giornata con una zuppa di miso, un onigiri e un tè preparato con cura al momento. Un luogo calmo e spirituale dove godersi un momento di pace. Ma anche un piccolo negozio di specialità alimentari nipponiche

Compie dieci anni il vino più ambizioso della storica cantina sociale altoatesina, che si caratterizza per la straordinaria mineralità dei vini garantita dai terreni vulcanici. Un blend di Pinto Bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc che è nel ristretto novero dei migliori bianchi italiani

Un piccolo ristorante in via della Moscova a Milano nato dalla passione di Giorgia Codato e Mauro Salerno per la cucina naturale realizzata con ingredienti “conosciuti”. In cucina lo spagnolo Roberto Garcia realizza piatti di grande equilibrio, con una fantasia moderata ma piacevole. E i prezzi sono, per Milano, commoventi


Un’azienda giovane e ambiziosissima con una governance e un team internazionale, che produce un Chianti Classico di buona qualità ma punta soprattutto sui tre cru (lo stesso Bertinga, Adine e Vertine) dai quali sono tratte etichette molto differenti ma tutte ugualmente notevoli

Riaperto con una nuova elegante veste curata da Dimorestudio, il locale più informale del Grand Hotel et de Milan può vantare la consulenza del bistellato campano Gennaro Esposito. In cucina c’è il corregionale Francesco Potenza, che per la primavera propone un menu ricco di vegetali e legumi
