

Un’azienda giovane e ambiziosissima con una governance e un team internazionale, che produce un Chianti Classico di buona qualità ma punta soprattutto sui tre cru (lo stesso Bertinga, Adine e Vertine) dai quali sono tratte etichette molto differenti ma tutte ugualmente notevoli

Riaperto con una nuova elegante veste curata da Dimorestudio, il locale più informale del Grand Hotel et de Milan può vantare la consulenza del bistellato campano Gennaro Esposito. In cucina c’è il corregionale Francesco Potenza, che per la primavera propone un menu ricco di vegetali e legumi

Viaggio nella storia e nelle migliori interpretazioni in provincia di questo storico piatto che, malgrado il nome, è realizzato con lo stoccafisso e le cipolle. Un prodotto portato in Italia da un navigatore del Quattrocento naufragato sull’isola di Røst, nell’attuale Norvegia, celebrato nel paese di sandrigo da una festa annuale

Lo storico ristorante di corso Lodi a Milano, da trent’anni sulla scena, rinnova i suoi ambienti rendendoli più eleganti e alza il livello della cucina, che punta su un maggiore tasso di creatività applicata su ingredienti freschi con tecniche contemporanee. E poi c’è il patròn Jin Yue Hu che dominca la scena con classe e gentilezza

Prima maison in Francia per vendite e terza del mondo, può contare su oltre 2mila ettari vitati in tutte le principali aree della regione, ciò che consente di esprimere moltissime sfumature differenti. Come dimostrano le due nuove uscite il Blanc de Blancs 2015 e il Blanc de Noirs 2015

Cambia forma quello che anni fa fu definita da un importante giornalista canadese la migliore interpretazione del classico panino deluxe da grande albergo. La versione studiata dallo chef Guido Paternollo prevede ingredienti di qualità, un tacchino lungamente “massaggiato” per renderlo tenero e patatine fritte perfette

Prodotto dalla giovane azienda piemontese Glep, dall’estetica animalista e rock, ha come simbolo una tigre ed è realizzato con macerazione in erbe, spezie e radici delle Alpi Occitane. Il prodotto simbolo (e superpremiato) dellla start-up creata nel 2018 da Enzo Primatesta e Luca Garofalo

Il Valpolicella Ripasso Doc di Zenato è un vino che “ripassa” sulle vinacce dell’Amarone che gli danno eleganza e rotondità. Una delle etichette più rappresentative di questa cantina di famiglia che dal lago di Garda si è “allungata” anche al Veronese

Pochi sanno che la razza più allevata nella regione è originaria del sud-ovest della Francia, e trascorre gli ultimi mesi di vita, dopo l’erba e il latte dei Pirenei, alimentata dai nostri cereali. Un mix che dà vita a una carne particolarmente tenera e sapida. Io l’ho degustata cruda in un test. Ecco come è andata