
Il regista dirige Fassbender nei panni di un assassino mercenario che ha commesso un errore. Un inizio leggendario, un paio di scene magistrali e poco altro

Eppure a Venezia hanno convinto proprio i film nazionali più.. internazionali

A pochi anni di distanza da L'ufficiale e la spia, Roman Polanski torna al Festival di Venezia con The Palace, commedia nera e divertente, ma non troppo incisiva

Bradley Cooper, dopo il musical A star is born, torna al Festival di Venezia con Maestro, pellicola nella quale cerca di restituire al pubblico i picchi e le contraddizioni di un genio della musica come Leonard Bernstein
Sulla passerella alcuni degli spettacolari modelli della collezione presentata lo scorso gennaio a Parigi

Satira guascona e sorpassata, accumulo di cliché e nulla su cui ridere o riflettere. Una commedia degli equivoci non riuscita, la cui mano è difficile da attribuire a un grande del cinema

Nessun italiano è stato chiamato a interpretare il ruolo di Enzo Ferrari nel film di Michael Mann. Ira di Favino: "Atteggiamento di disprezzo nei confronti del sistema italiano"

Ennesima variazione sul tema della Roma corrotta e criminale, ma dotata di attori eccellenti e di dinamiche dallo svelamento graduale

In "Finalmente l'alba" protagonista non è Rebecca Antonaci, ma Cinecittà. E il fantasma del caso Montesi

"Se mi chiedete se a Renoir dovrebbe essere permesso di ritoccare uno dei suoi quadri, direi di no. Non voglio che nemmeno l'artista modifichi il suo lavoro una volta fatto", ha detto ai giornalisti il famoso regista
