Leggi il settimanale

"Felici della presenza del ministro dello Sport, perché il mondo dei cavalli è indissolubilmente legato a quello dello sport. Questa è la più grande fiera al mondo dei cavalli. Circa 2500 esemplari esposti, di 60 razze diverse. In Italia ci sono circa 300mila cavalli e il comparto, quindi non solo l'allevamento ma anche i settori delle attrezzature, vale circa 3 miliardi di euro. Un applauso a voi per aver attirato anche quest'anno 160mila visitatori. Le fiere si difendono con la presenza" lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, intervenendo alla Fieracavalli di Verona. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fieracavalli a Verona, Zaia: "Un grande successo, la più grande al mondo"

Il leone fuggito oggi pomeriggio dal circo a Ladispoli è stato catturato in serata. L'animale si era prima nascosto in un canneto, poi era stato visto passare per le strade del centro. Dopo una lunga caccia a cui hanno partecipato carabinieri, poliziotti e finanzieri, il leone è stato reso inoffensivo dal narcotico. Un'artista del circo dal quale era fuggito ha raccontato l'accaduto sui social: "Sta bene, è tornato a casa con in suoi compagni felini. Fonte video: Twitter (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Catturato leone fuggito a Ladispoli, la circense: Sta bene, tornato a casa coi suoi compagni felini

"La Festa del Torrone è una grande manifestazione a cui partecipo sempre con grande piacere, un momento di aggregazione in cui si mette insieme storia, tradizione, cultura, gusto, economia e turismo. Credo che sia molto importante per la città che è sempre meravigliosa e per la Regione, bisogna tutelarla e sostenerla in tutti i modi" Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della sua visita alla 26ma Festa del Torrone iniziata da Piazza Duomo e proseguita alla Loggia dei Militi dove è allestita una fabbrica di torrone in cui si possono ammirare tutte le fasi della creazione di uno dei dolci più amati in Italia e all'estero. Successivamente ha visitato alcuni degli 80 stand e, infine, insieme ai rappresentanti locali ha partecipato all'accensione delle luminarie dedicate a Gianluca Vialli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Attilio Fontana a Cremona: "Festa del torrone grande manifestazione per la Regione"

È caccia al leone fuggito da un circo a Ladispoli, sul litorale romano. L'animale, dopo essersi rifugiato in un canneto, è stato successivamente avvistato mentre si aggirava in alcune vie della cittadina sul litorale laziale. Diversi i video dei ladispolani sui social. L'allerta è altissima: il leone, non ancora catturato, è al momento circondato da polizia e carabinieri. Sul luogo si attende ora l'intervento dei veterinari che dovrebbero procedere a narcotizzare l'animale. Per sicurezza è stato anche chiuso il tratto di Aurelia dal chilometro 38 al 42. Fonte video: Facebook (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Leone fugge da circo Ladispoli, ecco l'animale a spasso tra le case, seguito dalle Forze dell'ordine

“Nasce per celebrare un grande calciatore e come spartivo: noi come appassionati anche di calcio abbiamo deciso di ricordarlo in musica”, ha raccontato il direttore d’orchestra Benaglia, che si occuperà di dirigere lo “Stradivari per Vialli”, concerto in memoria del campione che si terrà a Cremona il 25 novembre. “In pochi sanno che Vialli ha contribuito a far rientrare a Cremona un importante strumento musicale, uno Stradivari. Lo ha fatto rientrare in Italia nel 2005 contribuendo a pagare le tasse che da Londra gli avevano imposto, per avere di nuovo questo strumento al Museo del Violino a Cremona”, ha aggiunto. Svelata la scelta del concerto: “La scelta privilegia lo Stradivari: faremo un concerto in La minore di Bach per violino e orchestra, ma faremo anche un concerto di Bach anche per due violini e orchestra perché avremo anche un altro violino Stradivari, del figlio, costruito nel 1730. Per la prima volta avremo padre e figlio, del 1727 e del 1730, che suonano insieme per la prima volta”. Fonte video LNews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stradivari per Vialli, il direttore Benaglia: "Per la prima volta due Stradivari insieme a Cremona"

"Ringrazio Michele Emiliano per essere venuto in Toscana alla testa della colonna della Protezione Civile della Puglia, anche a nome della Conferenza delle Regioni. Qui lui rappresenta i 20 presidenti di Regioni. Per mezzo suo io ringrazio tutte le 12 Regioni che ci hanno portato soccorso: oltre alla Puglia, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria e Val d'Aosta. Nei circa dieci comuni più colpiti ho trovato questi 2000 operatori volontari. Volontari che si stanno specializzando con dei corsi d'addestramento. E' un tipo di personale che ci sta dando una grande mano. Con l'aiuto delle Regioni potremo passare dall'emergenza alla ricostruzione" lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Courtesy: TV1 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Toscana, Giani: "Aiuto delle Regioni è importante per passare da emergenza a ricostruzione"

"La Regione ha dispiegato a Campi Bisenzio 50 volontari e una serie di macchinari come le idrovore. Come vicepresidente della Conferenza delle Regioni, voglio dire che la Toscana non è sola. Viviamo questa catastrofe come un dramma di tutti noi. Stiamo intervenendo con 2000 volontari nella difesa di questo luogo identitario per l'Italia. E' stato colpito un distretto produttivo essenziale. Bisogna reagire bene, respingendo la disperazione, sapendo che tutto il Paese e le Regioni stanno facendo un grande sforzo. Ringrazio la Regione Toscana e il presidente Giani per il coordinamento di tutta questa massa di soccorsi e volontari" lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, illustrando gli aiuti messi in campo dalla Puglia per la Toscana colpita dal maltempo. Courtesy: TV1 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Emergenza Maltempo, il presidente della Puglia Emiliano: "La Toscana non è sola"

“Eicma rappresenta lo spirito lombardo che coniuga bellezza, creatività, sviluppo e tecnologia. Un evento di rilevanza mondiale, che continua a progredire, in cui sono riscontrabili tanti aspetti e specificità della nostra regione”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo, alla Fiera di Milano Rho, all’inaugurazione di Eicma 2023, l’esposizione internazionale delle due ruote giunta all’80ª edizione. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Eicma 2023, Fontana: "Evento mondiale che rappresenta spirito lombardo". Il servizio

Il Comune di Ventimiglia ha aderito all’avviso pubblico regionale a valere sulle risorse Funt del Ministero del Turismo dando vita alla prima edizione della manifestazione “Le Delizie delle Meraviglie” che vuole ridare un ruolo centrale a Ventimiglia nel comprensorio della Val Roja. Sarà quindi un’occasione di sinergia tra enti a livello transfrontaliero anche per discutere di problemi contingenti, come quelli infrastrutturali, ed opportunità di sviluppo per i nostri territori. “Si tratta di un evento destinato all’attrattività turistica ed al rilancio produttivo in linea con gli obiettivi della nuova amministrazione, ovvero quelli di trasformare Ventimiglia da “città di confine” a “città internazionale” – dichiarano il Sindaco, Flavio Di Muro e l’Assessore alle manifestazioni, Serena Calcopietro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Di Muro (Sindaco Ventimiglia): "Grande attesa per la manifestazione Le Delizie delle Meraviglie"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica