“Entro novembre avremo il progetto definitivo: sarà uno degli stadi più belli del mondo. L’obiettivo è completare l’opera in tempo per gli Europei del 2032, quando Roma sarà tra le sedi del torneo continentale", così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sul nuovo stadio della Roma durante la presentazione del quarto rapporto alla città. Fb Gualtieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri: Entro novembre il progetto definitivo del nuovo stadio della Roma. Sarà bellissimo

"Difendere le produzioni agricole con una politica europea di sviluppo interno da un lato e di reciprocità con i nuovi mercati dall'altro, che garantisca prodotti importati con le stesse regole e tutele imposte dalla comunità europea2. Così sui dazi il Ministro dell'agricoltura Lollobrigida, a Bologna al villaggio Coldiretti. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, Lollobrigida: Garantire reciprocità e tutela. L'Authority doganale europea sia in Italia

Si è spento all'età di 69 anni Peppe Vessicchio, direttore d'orchestra e volto televisivo. È morto all'ospedale San Camillo di Roma, dove era ricoverato per una polmonite interstiziale, precipitata molto rapidamente. La famiglia fa sapere che i funerali saranno strettamente privati. Ecco la "bacchetta" di Sanremo nel 2024, alla conferenza in cui è stata presentata la campagna "Ogni goccia conta. Un mare di piccole azioni per dare forza al Pianeta”, promossa e presentata dall'associazione Ambiente Matre Italia presso Spazio Europa, la sede italiana del Parlamento Europeo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio a Peppe Vessicchio, il direttore d'orchestra aveva 69 anni. Eccolo nel 2024

"Vogliamo andare avanti. Dal 2026 apriremo i cantieri per il prolungamento della Metro C fino a Farnesina. Lo ripetiamo molto fermamente: il Governo ritiri subito il taglio da 50 milioni alla Metro C. Si corregga subito questo errore" così il sindaco di Roma Gualtieri nel corso del suo discorso alla città. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Gualtieri: "Il Governo corregga subito il taglio da 50 mln alla Metro C"

"Grande angoscia mentre seguivamo le operazioni di salvataggio. Ringrazio i Vigili del Fuoco e i soccorritori. Hanno fatto il possibile. Ci auguriamo che venga fatta piena luce su questo incidente. Voglio che tutta la città si stringa in un grande abbraccio alla moglie e alla figlia. E chiedo un minuto di silenzio" così il sindaco di Roma Gualtieri nel corso del suo discorso alla città. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri chiede un minuto di silenzio per Octav Stroici: "Si faccia luce su quanto è successo"

L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino ha celebrato, alla presenza del Presidente della Repubblica, il 65° anniversario: dall’inaugurazione del 20 agosto 1960, in pieno boom economico, lo scalo ha accompagnato la crescita del Paese, diventando la principale porta d’accesso dell’Italia al mondo e affermandosi negli ultimi anni come miglior aeroporto d’Europa e tra i primi al mondo, punto di riferimento per la qualità dei servizi ai passeggeri e per l’innovazione. La cerimonia promossa da Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys che gestisce il sistema aeroportuale della Capitale – con il “G. B. Pastine” di Ciampino – ha ripercorso le tappe più significative dell’evoluzione del “Leonardo da Vinci”, che si appresta a superare, per la prima volta, il traguardo dei 50 milioni di viaggiatori annui. L’evento si è aperto con la visita del Capo dello Stato all’Innovation Hub del Terminal 1, il primo acceleratore di startup in un aeroporto europeo, che rappresenta il cuore della strategia di innovazione di ADR. Qui, i giovani rappresentanti delle nuove idee d’impresa Whill, Assaia, Proteso e Ailytics, già operative nello scalo, hanno illustrato i propri progetti al Presidente della Repubblica affiancati da alcuni membri dell’Innovation Cabin Crew, il team di colleghi di ADR che accompagna lo sviluppo e la crescita dei progetti delle startup. Hanno preso parte alla presentazione anche i vertici di Edizione, il Presidente Alessandro Benetton e l’Amministratore Delegato Enrico Laghi, i vertici di Mundys, il Presidente Giampiero Massolo e l’Amministratore Delegato Andrea Mangoni, i vertici di Aeroporti di Roma, il Presidente Vincenzo Nunziata e l’Amministratore Delegato Marco Troncone, e il Presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma. “Aeroporti di Roma celebra oggi un anniversario storico, mantenendo lo sguardo costantemente rivolto al futuro e agendo come un vero e proprio laboratorio di innovazione. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni e a una costante collaborazione tra pubblico e privato, il Leonardo da Vinci è diventato il miglior aeroporto d’Europa per qualità dei servizi e uno dei più sostenibili al mondo”, ha dichiarato il Presidente di Edizione e Vicepresidente di Mundys, Alessandro Benetton. Il Presidente di ENAC Pierluigi Di Palma ha sottolineato “Considero un privilegio aver potuto illustrare, davanti al Presidente della Repubblica e qui a Fiumicino, porta d’ingresso e lustro del nostro Paese, il percorso di rinascita del trasporto aereo italiano nel post-Covid. Dopo una crisi senza precedenti, il settore è tornato tra i più dinamici del Paese, motore di sviluppo e garanzia di mobilità per oltre 200 milioni di passeggeri, in un’ottica di sostenibilità e integrazione intermodale”. Nel corso del suo intervento, il CEO di ADR Marco Troncone ha ricordato le parole di incoraggiamento del Capo dello Stato per l’intero settore del trasporto aereo, in occasione della sua ultima visita del 2022, nel periodo della ripartenza post-Covid, e ha ripercorso l’evoluzione del “Leonardo da Vinci” come motore della crescita civile e industriale del Paese. Troncone ha poi rimarcato il valore strategico del Piano di sviluppo sostenibile da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, che assicurerà la capacità necessaria a rafforzare la competitività del Paese nel contesto globale del trasporto aereo, confermando anche nel medio-lungo termine eccellenza nei servizi e massimo rispetto dell’ambiente e del territorio”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Aeroporto di Fiumicino compie 65 anni, le celebrazioni con Mattarella e vertici di AdR, Enac, Mundys

"Ringrazio il sindaco e la città di Roma per questo incredibile onorificenza. Roma è più di una città, è un’opera d’arte vivente. Ogni strada, ogni pietra, ogni pasto racconta una storia. Essere riconosciuti qui, in un luogo che ha dato così tanto al mondo alla cultura, al cinema, alla bellezza, è davvero commovente. La mia famiglia ha radici in Italia, quindi questo riconoscimento ha per me un significato personale", queste le parole di Robert De Niro ricevendo la Lupa Capitlina dalle mani del sindaco Gualtieri in Campidglio. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lupa Capitolina a Robert De Niro, l'attore: Roma è un'opera d'arte vivente

“Roma rende omaggio a un artista straordinario, capace di attraversare generi ed epoche, con una versatilità che ha fatto scuola nel cinema contemporaneo. Robert De Niro è un punto di riferimento, un protagonista assoluto che ha contribuito a scrivere la storia mondiale del grande schermo, incantando il pubblico con interpretazioni indimenticabili”. Queste le parole del sindaco Gualtieri alla consegna della Lupa Capitolina in Campidoglio all'attore di origini italiane Robert De Niro. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lupa Capitolina a Robert De Niro, Gualtieri: Rendiamo omaggio a un artista straordinario

L'attore di origine italiana Robert De Niro è stato ospite a Roma, in Campidoglio, per ricevere la Lupa Capitolina, massima onorificenza conferita dalla Capitale, dalle mani del sindaco Roberto Gualtieri. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Robert De Niro riceve in Campidoglio la Lupa Capitolina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica