Cronache

Il bilancio poteva essere gravissimo viste le condizioni psicofisiche del conducente che lo hanno portato a guidare contromano per diversi chilometri nella tratta autostradale Messina-Catania. La scena è stata ripresa dalle immagini delle telecamere di video sorveglianza del Consorzio Autostrade Siciliane

Redazione
Contromano in autostrada per 20 km: le riprese choc delle telecamere di sorveglianza

Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, e' stato posto agli arresti domiciliari perche' ritenuti gli autori di una rapina compiuta il 6 gennaio scorso ai danni del parroco della chiesa di Maria Santissima del Carmelo ad Archi, nella zona nord di Reggio Calabria. Quel giorno, due giovani con il volto travisato si erano introdotti all'interno della chiesa e, con un cacciavite in mano, si sono avvicinati al parroco minacciandolo. Il sacerdote ha dovuto consegnare il poco denaro che aveva con se'. Solo dopo i due ragazzi si sono allontanati. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato le indagini e grazie anche alle telecamere di sorveglianza e ad alcune testimonianze, sono riusciti a identificare i due rapinatori. L'inchiesta ha consentito ai militari dell'Arma di individuare un terzo complice, sottoposto agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. Il soggetto avrebbe svolto la funzione di "palo" garantendo la fuga dei due minorenni. (NPK)

Ansa
Reggio Calabria, parroco rapinato in chiesa: un arresto

Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, e' stato posto agli arresti domiciliari perche' ritenuti gli autori di una rapina compiuta il 6 gennaio scorso ai danni del parroco della chiesa di Maria Santissima del Carmelo ad Archi, nella zona nord di Reggio Calabria. Quel giorno, due giovani con il volto travisato si erano introdotti all'interno della chiesa e, con un cacciavite in mano, si sono avvicinati al parroco minacciandolo. Il sacerdote ha dovuto consegnare il poco denaro che aveva con se'. Solo dopo i due ragazzi si sono allontanati. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato le indagini e grazie anche alle telecamere di sorveglianza e ad alcune testimonianze, sono riusciti a identificare i due rapinatori. L'inchiesta ha consentito ai militari dell'Arma di individuare un terzo complice, sottoposto agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico. Il soggetto avrebbe svolto la funzione di "palo" garantendo la fuga dei due minorenni. (NPK)

Ansa
Reggio Calabria, parroco rapinato in chiesa: un arresto

Circa duecento manifestanti Pro Palestina si sono ritrovati questa sera a Torino per un presidio in piazza Castello, per "festeggiare la tregua", come hanno spiegato. "Il cessate il fuoco rappresenta il fallimento di Israele nel tentativo di cancellare Gaza - hanno aggiunto i partecipanti - Ma questa tregua non e' la fine del genocidio. Il genocidio Israele ce l'ha nel Dna". "Questo accordo e' molto importante per la resistenza palestinese, che non finisce qui, perche' la resistenza palestinese continua - concludono gli attivisti" Alcune bandiere con i colori della Palestina sono state srotolate a terra, altre invece vengono sventolate. "Oggi il cessare il fuoco, domani la Palestina libera", si legge in uno degli striscioni presenti in piazza. (Immagini di Tino Romano)

Ansa
Torino, presidio pro Palestina dopo il cessate il fuoco a Gaza

Sono passati otto anni dalla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto e distrutto, il 18 gennaio del 2017, da una valanga che provoco' la morte di 29 persone. Per domani sono previste diverse cerimonie istituzionali, a partire da quella promossa dal Comitato vittime di Rigopiano, in memoria di coloro che in quella tragedia persero la vita.

Ansa
Otto anni fa la tragedia di Rigopiano: la commemorazione

Molte persone si dirigono verso le montagne nella zona di Chrea, 70 km a sud della capitale Algeri, dopo una forte tempesta di neve. Dall'inizio della settimana sono state registrate forti nevicate in diverse regioni del paese e l'Ufficio meteorologico nazionale ha messo sotto osservazione meteorologica "arancione" diverse regioni dell'Algeria centrale e orientale per questo fine settimana

Ansa
Maltempo, neve anche in Algeria (non lontano dal mare)

Piove in quasi tutta la Sardegna, ma per ora non si registrano situazioni di particolare disagio dovute alla forte ondata di maltempo prevista sull'Isola tra oggi e domenica. Nelle prossime ore, pero', e' previsto un peggioramento e la Protezione civile ha innalzato da arancione a rossa (criticita' elevata) l'allerta meteo nella parte orientale dell'Isola, dal Sarrabus sino alla Bassa Gallura. Sulla parte est dell'Isola sono attese precipitazioni a carattere torrenziale che potrebbero sfociare in nubifragi, con venti di burrasca sino a 100 km/h e mareggiate sulle coste esposte a est

Ansa
Maltempo in Sardegna, forti piogge e allerta rossa nella parte orientale dell'isola

Onde e vento forte si sono abbattuti oggi a Catania, sul lungomare Ognina, nella zona nordorientale della citta'. Dal video si vede la forza dell'acqua e del vento. Questa notte un temporale molto forte si e' abbattutto in tutto il catanese e ha colpito anche la citta' di Catania. Un'ondata di maltempo con forti piogge e venti e' attesa per il weekend nel Sud Italia: e' stata diramata un'allerta rossa in Calabria, Sicilia e Sardegna

Ansa
Catania, forte mareggiata sul lungomare Ognina

Follia a Milano: un giovane estrae un'arma e spara in aria in via Padova. La denuncia dell'europarlamentare Sardone: "Periferia abbandonata a delinquenti stranieri"

Marco Leardi
Spara in strada a Milano: il video choc

Sul Gran Sasso potrebbe incombere il pericolo di una nuova slavina. È quanto emerge da un’inchiesta esclusiva del programma Farwest sulla tragedia di Rigopiano

Redazione
Rigopiano, di nuovo a rischio slavina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica