Un successo oltre ogni più rosea aspettativa. I numeri elencati dai responsabili del progetto nazionale “Onda Pazza - il filo della memoria”, finanziato dal ministero dell'Istruzione e del Merito, Alessandro Gallo (associazione Caracò), Caterina Gambetta, project manager, e Stefano Tè, direttore artistico, del Teatro dei Venti sono di tutto rilievo. In diretta online dall’ex Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena per l’evento di chiusura del programma di lavoro, sono stati snocciolati i dati: 35 scuole di 7 regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna) per un numero complessivo di circa 1.000 studenti impegnati e 3.500 chilometri percorsi in tutta Italia.

Ignazio Riccio
L'evento finale di chiusura del progetto scolastico sulla legalità "Onda Pazza"

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, si è svolta al parco Novi Sad di Modena, la cerimonia del "Mak 100" degli Allievi Ufficiali del 204° corso "Volontà" dell'Accademia Militare, evento questo, che segna i cento giorni mancanti alla promozione al grado di Sottotenente dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.

Roberta Damiata
Passaggio della “Stecca accademica”, per i 100 giorni alla nomina di ufficiali

Gli ecoattivisti hanno preso di mira alcuni marchi prestigiosi lungo via dei Condotti, la principale strada dello shopping della Capitale.

Luca Sablone
Il blitz di Ultima Generazione a Roma

Milano è stretta nella morsa del maltempo. Le forti piogge che si sono abbattute sulla città da martedì sera non danno tregua ai cittadini. Il bacino del Lambro ha raggiunto livelli molto alti, in particolare nel quartiere di Pontelambro. "Stiamo inviando la protezione civile e la polizia locale", ha fatto sapere sui social media Marco Granelli, assessore alla sicurezza del comune di Milano

Ignazio Riccio
Le strade allagate a Milano per il maltempo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica