
In occasione della chiusura del suo locale milanese per ristrutturazione, dal prossimo 15 gennaio per circa un mese lo chef stellato di origine friulana proporrà la sua esperienza gastronomica a domicilio. Non solo la cucina ma anche il servizio sarà curato dal personale e sarà possibile ordinare anche una mise in place esclusiva

La cena della vigilia e il pranzo del 25 sono da sempre un momento di ritrovo per la famiglia. Ma c’è sempre qualcuno che deve cucinare per tutti. E allora perché non affidarsi a chi lo fa per mestiere? Soprattutto se lo fa bene. Ecco 25 insegne da Nord a Sud dove festeggiare con chi si vuole tra piatti della tradizione e suggestioni stellate

Ho provato il locale di Gardone Riviera, dodicesimo al mondo secondo la più autorevole lista annuale del settore. E’ il sogno di due fratelli, Riccardo Camanini in cucina e Giancarlo in sala, partiti dieci anni fa tra mille sacrifici e oggi anime di un posto di straordinaria accoglienza. Il percorso gastronomico è colto e profondo e ha episodi memorabili come il Rigatone cacio e pepe cotto in vescia

L’extravergine è un’eccellenza del nostro paniere, mai abbastanza valorizzata e conosciuta. Per condire bene ci vuole un prodotto di eccellenza, profumato ed equilibrato e bisogna essere disposti a spendere un po’ di più, dimenticando gli scaffali del supermercato. E il Natale può essere l’occasione per scoprire l’olio come regalo. Ecco dodici frantoi di tutta Italia che meritano attenzione

L’azienda nasce sulla collina magica di Cartizze nel 2001 ma ha le sue origini nel 1918, quando nonno Bepi piantò le vigne che ancora oggi sono coltivate con passione dal nipote Pietro Vettoretti e dai figli Pietro e Renato, che si occupano rispettivamente della vigna e della cantina. Ecco come sono il Metodo Classico Extra Brut e il Cartizze Dry, entrambi Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg


Spirits, box e cestini di ogni genere, tartufi, ostriche caviale. E poi cocktail pronti, buoni per i ristoranti, libri. Le strenne gastronomiche piacciono a tutti e possono risolvere il problema del dono alle persone care. Anche perché ce ne sono davvero per ogni tasca. Ecco venti nostri consigli

All’interno del Mandarin Oriental Ritz di Madrid, accanto al museo del Prado, il locale ne trae ispirazione con le potenti fotografie di Paula Anta, che si ispirano ai ritratti dell’epoca barocca. La carta dei cocktail punta sui classici (anche quelli “dimenticati”) interpretati perfettamente, e accompagnati da una proposta “food” ideata dal grande chef Quique Dacosta

Dopo il locale di viale Tunisia il brand si allarga con due chioschi a misura di ciclisti (ma non solo)

Venti etichette dai più importanti territori italiani vocati per la spumantistica (Franciacorta, Alta Langa, Oltrepò Pavese, Trentodoc e Valdobbiadene) tutti perfetti per i brindisi delle feste e per accompagnare pranzi e cene con i familiari. Bianchi, rosé, dosati o no, millesimati o senza annata, una collezione di gioielli per tutte le tasche: a ciascuno il suo
