Leggi il settimanale

L’azienda è stata fondata nel 1999 dal veneto Massimo Piccin, che si innamorò di Bolgheri. Oggi produce con pratiche più che biologiche due etichette, il Sapaio e il Volpolo, con uve Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Cabernet Franc che esprimono al meglio un territorio straordinario. E poi c’è il Paradiso dei Conigli sull’isola del Giglio, un bianco in anfora

Andrea Cuomo
Podere Sapaio, l’utopia dell’ingegnere

Il più celebre macellaio italiano, ottava generazione di una famiglia storica di Panzano, nel Chianti, dopo collaborazioni in tutto il mondo apre nel capoluogo toscano in un nuovo albergo, il 25hours Hotel Piazza San Paolino. Ci sarà una grande griglia sul camino, i suoi tagli impareggiabili di carne, i celebri fagioli e la simpatia inarrestabile del vero ambasciatore della “ciccia”

Andrea Cuomo
Cecchini alla conquista di Firenze

Il vino a base Sangiovese e Merlot (50 e 50) prodotto al Castello di Fonterutoli dai Marchesi Mazzei è stato protagonista di una degustazione a Londra nel quale Giovanni Mazzei ha presentato dieci annate tra le più rappresentative, dalla 2007 all’ultima uscita 2022, mostrando l’evoluzione di uno dei vini che ha fatto la storia dell’enologia italiana

Andrea Cuomo
Siepi, i trent’anni di un grande toscano

Il ristorante dell’hotel La Perla a Corvara, in Alta Badia, propone una esperienza gastronomica di notevole livello grazie alle scelte di Simone Cantafio, che porta la tradizione locale a contaminarsi con ispirazioni giapponesi e francesi. Grande spazio ai prodotti dell’orto. E poi c’è la magnifica cantina, con un “tempio” dedicato al Sassicaia

Andrea Cuomo
Stüa de Michil, la wunderkammer del sapore

Azienda biologica nel territorio di Vittoria, nel Sud della Sicilia, di proprietà dei fratelli Stefano e Marina Girelli, punta tutto sulla piena espressione del territorio. La linea Nostru presenta una collezione di vitigni autoctoni tra i quali spicca per acidità e mineralità questo bianco dalla grande versatilità e dal prezzo assai conveniente

Andrea Cuomo
Il Catarratto lucido di Cortese, un piccolo gioiello

Il ristorante di Olevano Romano, considerato tra le migliori trattorie d’Italia, propone una cucina che modernizza il passato sia con ispirazioni contemporanee e internazionali sia con la scelta di ingredienti che arrivano da produttori etici e sostenibili delle aree intorno. Imperdibili i Cannelloni ripieni al pasticcio di vitellone. E l’Abbacchio in tre preparazioni (coscio, cotoletta, coratella)

Andrea Cuomo
Sora Maria e Arcangelo, la modernità della tradizione

La trattoria-osteria “Da Burde” di Firenze (Fiaschetteria Caffè detto Burde di Gori Turiddo & C, come recita l’insegna), gestita dai fratelli Paolo e Alessandro Gori - riconfermata per il secondo anno consecutivo la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali, è diventata con gli anni un fiore all’occhiello e un esempio di impresa familiare eccellente per la Toscana e per l’Italia.

Michele Vanossi
Intervista a Paolo Gori, titolare della trattoria-osteria Da Burde

Nel Certosa District un locale bellissimo, che tra il nome dallo chef pugliese che, dopo tante esperienze in cucine stellate del mondo, conta finalmente su un locale tutto suo. Una cucina rigorosa e nitida, che valorizza al meglio gli ingredienti, soprattutto quelli vegetali, e destinata a diventare un punto di riferimento della scena milanese

Andrea Cuomo
Abba, finalmente Abbatista
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica