Leggi il settimanale

Il locale in zona Moscova coniuga la bontà dei prodotti realizzati dal pizzaiolo Simone Nicolosi, che utilizza il metodo della lievitazione lenta con metodo indiretto, con l’attenzione all’estetica tipica del capoluogo lombardo. Grande attenzione alle proposte vegane

Andrea Cuomo
Biga, la pizza buona e bella

L’azienda di Niccolò Marzichi Lenzi, rampollo degli Antinori, produce nel sud della Toscana 20mila bottiglie con uve acquistate da viticoltori selezionati, puntando forte sulla freschezza del Cabernet Franc. E c’è anche una cuvée dedicata alla cognata Eva Green

Andrea Cuomo
Le Crocine, il “métisage” di Bolgheri

Una trattoria anti-design a due passi da corso Buenos Aires ma con una cucina (e prezzi) da provincia. Un lungo menu dedicato ai classici della tradizione lombarda, porzioni generose, atmosfera informale. Insomma, esistono ancora posti così

Andrea Cuomo
Sabbioneda, la Milano democratica

Identità Golose presenta un nuovo vademecum on line per raccontare le eccellenze di due mondi sempre più importanti nella scena gastronomica italiana. Orlandi e Passera guidano una schiera di collaboratori eccellenti (tra i quali 20 chef) che raccontano 655 insegne tutte da provare

Andrea Cuomo
Pizza e cocktail, una doppia superguida

La storica azienda vitivinicola toscana, che ha sei tenute tra Chianti e Montalcino, dedica alla creatività e alla bellezza del nostro Paese una mostra immersiva che si terrà a Milano durante la Design Week. Il filo conduttore sarà l’oro della Riserva Ducale Oro, vino bandiera dell’azienda

Andrea Cuomo
Ruffino celebra il savoir faire italiano

Il locale milanese dello chef Tommaso Mandorino propone un’ottima cucina italiana senza eccessi creativi ma con materie prima di qualità e in un ambiente elegante e familiar. E si pone come un prototipo di ristorazione per tutti al giusto prezzo, un settore un po’ trascurato nella scena gastronomica attuale

Andrea Cuomo
Locanda Sempione, il senso della misura

Un itinerario romano in cerca di versioni autentiche del piatto più controverso della cucina italiana. Da Roscioli a Pipero, da Monosilio a Dandini, tante versioni che giocano sul formato della pasta, sull’uso dell’albume o del solo tuorlo, sulla cremosità e sulla presenza o meno del Parmigiano assieme al pecorino

Andrea Cuomo
Carbonara, all’origine dell’ortodossia

Il marchio di Massimo Minutelli, punto di riferimento per gli amanti della “ciccia”, apre un locale milanese (ce n’era già uno a Lucca) dedicato al piatto italiano più famoso, che viene realizzato in stile napoletano reso contemporaneo con attenzione alla lievitazione e ingredienti di alta qualità

Andrea Cuomo
Varrone, dalla carne alla pizza

È stato uno dei personaggi più importanti nello sviluppo delle grandi bolle francesi nel Novecento. A lui è dedicata una linea di cinque differenti cuvée, tra le quali un Rosé davvero interessante, dal magnifico colore rosa salmone e dal perlage fitto e incessante

Andrea Cuomo
Gaston Burtin, l’innovatore dello Champagne

A Baggio, alla periferia di Milano, un locale con un’atmosfera vecchio stile e basata sulla socializzazione e l’informalità, dominata dalla figura burbera del patròn Roberto. Piatti della tradizione bene eseguiti, quartini di vino della casa e prezzi onestissimi. Basta solo riuscire a trovare un tavolo

Andrea Cuomo
Alla Grande, l’osteria necessaria
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica