L’azienda dei Colli di Luni lavora soltanto con vitigni autoctoni e rispettando il particolare terroir di questo fazzoletto di terra collinare in un progetto sostenibile e social
L’azienda dei Colli di Luni lavora soltanto con vitigni autoctoni e rispettando il particolare terroir di questo fazzoletto di terra collinare in un progetto sostenibile e social
Da Cannavacciuolo a Sadler, da Cracco a Niederkofler ecco le idee per il pranzo di domani di nove chef stellati Nei ravioli tradizionali finisce il cotechino o la genovese Ma alla fine nessuno rinuncia al panettone (con zabaione)
Dopo tre anni in Bahrein il cuoco di nascita partenopea e formazione capitolina porta al ConTanima del Parh Hotel Laurin le sue idee straripanti e trasgressive
Lo storico ristorante della famiglia Porcu, in una incantevole baia tra Cagliari e il Poetto, punta in alto con un’idea di cucina che modernizza la tradizione con un occhio alla sostenibilità
Anche nelle feste via libera alle ricette che prevedono recupero e riciclo! Ne beneficiano portafogli, ambiente e si combatte attivamente contro gli sprechi.
Abbiamo incontrato tra le vie di Brera (Milano), Gian Piero Fava, Executive Chef del raffinato ristorante Casina di Macchia Madama a Roma e chef di “È Sempre Mezzogiorno”, la trasmissione di successo condotta tutti i giorni su Rai1 da Antonella Clerici.
La boulangerie francese che ha espugnato il capoluogo lombardo nel 2018 conquistando gli amanti di baguette e croissant, raddoppia la sua offerta. E presto arriverà anche all’Arco della Pace (e in altre città italiane)
Una delle maison più blasonate della Champagne che esprime in questa cuvée prodotta in poche bottiglie la gioia delle feste che si tenevano nel castello che sovrasta le vigne
Sotto i grattacieli un ristorante nipponico di grande eleganza che si ispira al fiore di loto. Tradizione ma anche qualche piatto notevolmente creativo. E per le feste assaggi kobachi in abbinamento allo Champagne
Minacciato per aver descritto una ricetta di spaghetti alla carbonara con pancetta, groviera e aglio: la disavventura dello storico della gastronomia Luca Cesari