Economia

Il mercato azionario sembra avere trovato la pista verso il nord e molte azioni stanno sgroppando al rialzo. Tra queste le azioni Portobello che in due giorni dal momento in cui le abbiamo consigliate sono schizzate del +15% e pure le azioni Fineco sono nei pressi dei massimi nel periodo. Le azioni Portobello hanno seguito un pattern classico per l'analisi tecnica fatto da un movimento di 3 barre al rialzo. Nell'industria finanziaria si fa un gran parlare delle previsioni macroeconomiche ma sembra che in molti siano preda delle emozioni del momento. Se guardiamo i grafici vediamo come SP500 e Ftse MIB40 de facto continuino ad oscillare in orizzontale all'interno di box consolidati. Lo stock picking diventa quindi essenziale per assicurare il companatico all'investitore di borsa. Leggi in prova free l'Indipendente di borsa per 7 giorni su www.emiliotomasini.it/prova/

Emilio Tomasini
L'Indipendente di Borsa: azioni Portobello +15% in due giorni secondo un vecchio pattern

Oggi iniziano i saldi in tutta Italia: saranno l'occasione per acquistare prodotti e capi a prezzi interessanti. Come spiega Giulio Felloni, presidente di Federazione moda Italia Confcommercio, la moda è uno dei pochi settori che non ha subito i rincari dell'inflazione. Felloni spiega il perché al webinar "Attualità e Legge", a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Felloni: "Saldi, l'occasione per comprare moda italiana a prezzi imbattibili"

A livello azionario italiano ci sono diverse opportunità sul mercato. In questi frangenti è bene seguire le azioni che hanno un momentum positivo più del mercato stesso

Emilio Tomasini
Mercati finanziari 2023: ecco le previsioni

Andrea Bos, presidente dell’Hydrogenpark, vicepresidente Confidustria Veneto PMI con delega all'energia e membro della commissione energia del B20 parla del futuro dell’energia e dell'idrogeno al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Idrogeno o petrolio? Il futuro dell'energia

L'inquinamento prodotto dalle auto storiche è risibile in confronto a quello causato dalle abitazioni, dalle imprese e da alcuni Paesi del mondo. Per questo non c'è una reale ragione per rendere ibridi i motori delle auto storiche. Il presidente dell'Automibile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, ne parla al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Sticchi Damiani: "Bisogna preservare il comparto delle auto storiche dall'ibrido"

Per raggiungere l'indipendenza energetica e affrontare la crisi che sta colpendo il nostro Paese bisogna creare procedure più semplici, sbloccare la burocrazia e soprattutto sconfiggere il "partito della paura e dei no". Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia e fondatore di Coraggio Italia in corsa con "Noi moderati" alla prossime elezioni politiche, ne parla al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo

Luca Favini
Brugnaro: "Crisi energetica? Bisogna sconfiggere il 'partito dei no'"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica