Mondo

Il 52enne capopattuglia Nerin freddato durante un controllo a pochi km da Parigi. È il primo agente francese ucciso dai terroristi baschi. Il governo spagnolo: «Sono ormai disperati». Ma la cattura dei capi storici ha lasciato spazio a giovani separatisti, più violenti e senza scrupoli

Marco Zucchetti
L'Eta torna a colpire: per la prima volta ucciso un poliziotto francese

Lo scandalo dei preti pedofili scuote la chiesa cattolica irlandese. Il cardinale Sean Brady: "Chiedo scusa a di tutto cuore. Mi vergogno di non essere sempre stato fedele ai valori ai quali professo di credere". Venerdi Benedetto XVI scriverà una lettera

Redazione
Pedofili, il cardinale irlandese Brady: "Mi scuso"

Le "camicie rosse" thailandesi hanno versato una ventina di litri di sangue davanti alla residenza privata del premier Abhisit Vejjajiva, nel centro della capitale. Ieri avevano effettuato la stessa operazione di fronte alla sede del governo

Redazione
Bangkok: sangue davanti alla casa del premier

L’ha spiegato molto bene il consigliere diplomatico che gestì la crisi fra Rabin e gli Usa nel 1975: "Gli Stati Uniti non devono mai creare una situazione in cui Israele si senta abbandonata: questo infatti incoraggia lo spirito bellicista della parte avversa e l’inflessibilità israeliana. Se gli Usa vogliono far avanzare il processo di pace, non devono mettere Israele in un angolo"

Fiamma Nirenstein
L’analisi/Obama detesta Netanyahu e sta creando problemi agli israeliani

Gravi disordini con 40 feriti a Gerusalemme: i capi dei diversi movimenti palestinesi ritrovano la concordia grazie alla crisi tra Stato ebraico e Casa Bianca e scatenano la guerriglia in città

Gian Micalessin
Su Israele l’ombra di una nuova intifada

Il presidente italiano quattro giorni in Siria: è il primo capo di Stato occidentale che visita il Paese mediorientale dopo la svolta nei rapporti tra Damasco a Washington è l'apertura di credito politico di Obama nei confronti dell'ex «Stato canaglia»

Massimiliano Scafi
Napolitano sulla via di Damasco, ma a convertirsi alla pace è Assad

Il dissidente cubano è in sciopero della fame dal 24 febbraio per ottenere la liberazione di 26 detenuti politici con problemi di salute dalle carceri di Castro

Roberto Fabbri
Farinas: "Se muoio 
l'Italia condanni Cuba"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica